• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FASCOGALE

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FASCOGALE (dal gr. ϕάσκωλος "borsa" e γαλῆ "donnola")

Oscar De Beaux

Genere dal quale trae il nome la sottofamiglia dei Fascogalini (lat. scient. Phascogalinae Bonaparte, 1850). Marsupiali poliprotodonti, Dasiuridi (v.), di piccole dimensioni, somiglianti a topi, insettivori, suddivisi in 5 generi.

1. Fascogale (lat. scient. Phascogale Temminck, 1827; ted. Beutelspitzmaus), di forme svelte, con orecchi tondeggianti, coda lunga, piedi corti e larghi, muniti di alluce, marsupio rudimentale. Comprende 35 specie e sottospecie (1929), prevalentemente notturne e arboricole, diffuse in tutta la regione papuana e australiana. Nominiamo il Tafa (Phascogale penicillata penicillata Shaw.). 2. Amperta (lat. scient. Amperta Cabrera, 1919) simile al precedente, di forme meno svelte, con coda munita di una cresta pelosa sulla sua metȧ distale e con marsupio meglio sviluppato. A questo genere appartengono 2 specie australiane. 3. Dasiuroide (lat. scient. Dasyuroides Spencer, 1896) somigliante a Fascogale, ma con piede sprovvisto di alluce; marsupio rudimentale. Comprende 1 specie e 1 sottospecie proprie della Australia. 4. Smintopo (lat. scient. Sminthopsis Thomas, 1887) di forme gracili, con orecchi grandi, coda lunga, piede piuttosto lungo munito di alluce, marsupio bene sviluppato. Comprende 12 specie e sottospecie che vivono in Australia. 5. Antechinomio (lat. scient. Antechinomys Krefft., 1866; tedesco Bentelspringmans) di forme leggerissime, con orecchi grandi, coda lunga e ornata di ampio ciuffo terminale, avambraccio lungo, arto posteriore lunghissimo con dita brevi, senza alluce, con 2 specie, graziose, saltatrici, viventi in Australia.

Bibl.: A. Cabrera, Genera Mammalium: Monotremata, Marsupialia, Madrid 1919.

Tag
  • SOTTOFAMIGLIA
  • AVAMBRACCIO
  • MONOTREMATA
  • SOTTOSPECIE
  • INSETTIVORI
Vocabolario
fascògale
fascogale fascògale s. f. [lat. scient. Phascogale, nome di genere, comp. del gr. ϕάσκω(λος) «borsa» e γαλῆ «donnola»]. – In zoologia, genere di piccoli marsupiali della famiglia dasiuridi, snelli, con orecchi tondeggianti, coda lunga,...
fascogalini
fascogalini s. m. pl. [lat. scient. Phascogalinae, dal nome del genere Phascogale: v. fascogale]. – Sottofamiglia di marsupiali dasiuridi, di piccole dimensioni, simili a topi, comprendente cinque generi, tra cui Phascogale, con parecchie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali