• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FASCIOLA

di Giulio Tagliani - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FASCIOLA (latino scient. Fasciola hepatica L., dal lat. fasciŏla piccolo nastro"; fr. grande douve du foie; ted. gemeiner Leberegel; ingl. great liver fluke)

Giulio Tagliani

È il distoma più anticamente conosciuto; il suo nome specifico allude alla sua più frequente dimora nei condotti biliari del fegato. Per dimensíoni sta fra i maggiori Digenei prosostomati, lungo intorno ai 25 mm. e largo circa 10 mm.; mostra corpo biancastro nel mezzo, sottile, slargato, somigliante a una foglia d'olivo con picciuolo assai breve, rappresentato dall'estremità anteriore o prolungamento cefalico. Delle due ventose che sono tra loro molto ravvicinate, quella orale è piccola; piuttosto grande e ad apertura triangolare è l'acetabolo; immediatamente in avanti di questo, quasi sulla linea mediana, si scorge il seno genitale con la tasca del cirro. La caratteristica generica principale è data dall'intestino, che si biforca al suo inizio in due lunghissimi ciechi provvisti al lato esterno di numerosi rami dendritici e di scarsi e corti rami al lato interno: per tale disposizione anatomica lo Stossich credette mutare il nome di Fasciola in Cladocoelium. Ramificatissimi anche sono i testicoli e i vitellogeni.

La fasciola è un parassita cosmopolita. Attacca bovini, ovini, equini, talvolta il maiale e qualche altro mammifero e accidentalmente anche l'uomo. La sua evoluzione è tipica (v. trematodi) attraverso un ospite intermedio, che è una Limnaea, in Europa e in Asia la piccola Galba truncatula Mueller. Si conoscono altre due specie: la Fasciola gigantea Cobbold (= F. hepatica aegyptiaca Looss), propria dell'Africa, e la F. magna Bassi (= F. americana Hassall).

La famiglia dei Fasciolidae comprende cinque generi: Fasciola L., Fasciolopsis Looss, Fascioloides Ward, Protofasciola Odhner, Protofasciolopsis Odhner. Tra le specie più notevoli merita menzione la Fasciolopsis Buski Lankester. Vedi anche distoma.

Vedi anche
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Tag
  • INTESTINO
  • ACETABOLO
  • LANKESTER
  • MAMMIFERO
  • TESTICOLI
Altri risultati per FASCIOLA
  • fasciola
    Dizionario di Medicina (2010)
    Verme Trematode (Fasciola hepatica), cosmopolita, parassita nei condotti biliari del fegato di bovini, ovini, equini, raramente di altri animali (maiale), accidentalmente dell’uomo. Lungo fino a 40 mm, ha corpo biancastro, sottile, slargato a forma di foglia d’olivo; ha due ventose assai vicine, una ...
  • fascìola
    Enciclopedia on line
    fascìola Verme dei Platelminti (Fasciola hepatica), cosmopolita, parassita nei condotti biliari del fegato di bovini, ovini, equini, accidentalmente dell'uomo. Lungo fino a 40 mm, ha corpo biancastro, sottile, slargato a forma di foglia d'olivo. Il ciclo biologico si svolge attraverso un ospite intermedio, ...
Vocabolario
fascìola
fasciola fascìola s. f. [dal lat. fasciŏla, dim. di fascia «fascia»; lat. scient. Fasciola, come nome di genere]. – Verme della famiglia fasciolidi (lat. scient. Fasciola hepatica), cosmopolita, parassita dei condotti biliari del fegato...
fasciolàridi
fasciolaridi fasciolàridi s. m. pl. [lat. scient. Fasciolariidae, dal nome del genere Fasciolaria, der. del lat. class. fasciŏla «fascetta»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi con conchiglia fusiforme, per lo più scolpita,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali