• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fasciare

di Enrico Malato - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

fasciare

Enrico Malato

Nella Commedia il verbo è usato spesso nel senso di " circondare ", " avvolgere ", " avviluppare ". In questo senso sono rappresentati nell'Inferno i traditori degli ospiti ‛ fasciati ' dal ghiaccio (XXXIII 92 la gelata / ruvidamente un'altra gente fascia) e i consiglieri fraudolenti ‛ fasciati ' dalle fiamme (XXVI 48 catun si fascia di quel ch'elli è inceso); nel Paradiso lo stesso D. è fasciato dalla luce abbagliante con cui Dio accoglie il poeta giunto nell'Empireo (XXX 50 e lasciommi fasciato di tal velo / del suo fulgor, che nulla m'appariva: una luce che non soltanto colpisce lo sguardo, ma circonda e avvolge completamente il poeta, chiudendolo in un velo luminoso che lo isola per un momento da quanto è intorno a lui).

Un'immagine simile è espressa in Pd XXVI 135 onde vien la letizia che mi fascia, ripetuta in una similitudine (VIII 54 La mia letizia... mi nasconde / quasi animal di sua seta fasciato): l'anima beata appare dunque ‛ fasciata ', circonfusa dalla letizia che da essa stessa promana, avvolgendola e chiudendola come un baco da seta chiuso nel suo bozzolo, formato da materia che dallo stesso baco è prodotta.

Nel significato tecnico dell'araldica il verbo è usato in Pd XVI 132 colui che la fascia col fregio: Giano della Bella, che nel suo stemma ha ornato con un fregio, cioè con una fascia d'oro, la bella insegna (v. 127) di Ugo di Brandeburgo. Nel senso di " stare intorno ", " circondare ", " avvolgere come una cintura ", è usato in Pd XII 96 lo seme / del qual ti fascian ventiquattro piante: la fede, che è il ‛ seme ' dal quale germogliarono le ventiquattro ‛ piante ', cioè i ventiquattro spiriti, che formano le due ghirlande che circondano Dante.

In due luoghi il significato del verbo si avvicina a quello di " difendere ", " proteggere ": Pd XIX 144 beata Navarra / se s'armasse del monte che la fascia, " idest qui cingit eam, et a Gallia dividit, idest, fortilitiis suis " (Benvenuto; e così il Buti e altri, anche fra i moderni), e Pg XXVII 87 fasciati quinci e quindi d'alta grotta, " quia via illa erat excisa intra montem, ita quod erat tuta ex utraque parte clausa, ita quod non poterant cadere sicut in cornice " (Benvenuto).

Con significato più vicino a quello letterale il verbo è usato anche in Fiore C 13 cogli atti miei gli so gli occhi fasciare, in cui è più immediatamente espressa l'idea di " avvolgere o coprire con fasce ", quindi anche " bendare " (gli occhi), e in XCVII 1 Chi de la pelle del monton fasciasse / il lupo, in cui ancora è usato nel senso di " avvolgere " materialmente.

Vocabolario
fasciare
fasciare v. tr. [lat. tardo fasciare] (io fàscio, ecc.). – 1. Avvolgere con fascia, o con fasce: f. una ferita, fasciarsi un dito; prov., non bisogna fasciarsi il capo prima di esserselo rotto; f. un bimbo, in passato, avvolgerlo nelle...
fàscia
fascia fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o in costumi maschili e femminili cinge...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali