• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAS (Fondo Aree Sottoutilizzate)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

FAS (Fondo Aree Sottoutilizzate)


FAS (Fondo Aree Sottoutilizzate) Fondo italiano istituito dalla legge finanziaria 2003, art. 61, 1° co., e modificato dalla legge finanziaria 2007. Costituisce lo strumento generale di governo e di sviluppo della nuova politica regionale e nazionale per la realizzazione di interventi nelle aree sottoutilizzate (coincidenti con le Regioni Campania, Sicilia, Puglia e Calabria). Il fondo costituisce la principale fonte di finanziamento della politica regionale di sviluppo ed è retto da due principi: intenzionalità dell’obiettivo territoriale e aggiuntività delle risorse. L’intenzionalità della politica regionale di sviluppo parte dalla piena consapevolezza delle differenze nei livelli di sviluppo dei territori interessati ed è diretta a garantire che gli obiettivi di competitività siano raggiunti da tutte le aree regionali (soprattutto da quelle che presentano squilibri economico-sociali). La politica regionale di sviluppo è finanziata da risorse aggiuntive, comunitarie, provenienti dal bilancio europeo (➔ Fondi strutturali europei), e nazionali (Fondo di cofinanziamento nazionale ai fondi strutturali e FAS), e non derivanti dagli strumenti ordinari di bilancio. La definizione degli obiettivi strategici e la programmazione degli interventi e degli indirizzi operativi della politica di coesione e sviluppo regionale sono affidate al Quadro strategico nazionale 2007-12 ‒ presentato dall’Italia nell’ambito del Programma quadro dell’Unione Europea (➔) ‒ e ai successivi programmi attuativi (➔ anche coesione).

Vocabolario
fas
fas s. neutro lat. [prob. della stessa radice di fari «parlare»]. – Parola (indeclinabile) che presso i Romani significava genericam. norma di carattere religioso, in contrapp. a ius, la norma giuridica; usata soprattutto nelle due espressioni...
per fas et nefas
per fas et nefas (lat. «in modo lecito o illecito»). – Frase con cui si vuole sottolineare l’intenzione di raggiungere un obiettivo a tutti i costi (cfr. fas).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali