• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FARSETTO

di Ida Finzi (Haydée) - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FARSETTO (dal lat. farcio "imbottisco"; fr. pourpoint; sp. farseto; ted. Wams; ingl. doublet)

Ida Finzi (Haydée)

Indumento con o senza maniche, imbottito d'ovatta, di provenienza verosimilmente nordica, introdotto in Francia verso la metà del sec. XIV e divenuto di moda nel Cinquecento. I primi a portarlo pare fossero il duca di Borgogna e il conte di Blois, e dalla corte di Francia esso si diffuse ovunque. Più tardi indossano il farsetto i servitori, la gente di campagna; e anche ora nelle campagne si sogliono portare indumenti di questo genere, senza maniche, che lasciano libere le braccia e non serrano il torace, e sono quindi assai comodi per i lavori della terra.

Vedi anche
abbigliamento La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli. Storia L’a., bene primario legato ad ataviche necessità dell’uomo di distinguersi dalla nudità, indica visivamente anche l’appartenenza ...
Tag
  • DUCA DI BORGOGNA
  • BORGOGNA
  • FRANCIA
Vocabolario
farsétto
farsetto farsétto s. m. [dim. di farso]. – Giubbetto, con o senza maniche, per lo più imbottito d’ovatta, tipico dell’abbigliamento maschile nel medioevo e fino al sec. 17°: Andreuccio, veggendosi solo rimaso, subitamente si spogliò in...
farsettàio
farsettaio farsettàio s. m. [der. di farsetto]. – In passato, chi confezionava i farsetti: nuovi corpi d’arte ... per i barbieri, farsettai, sarti e simili arti meccaniche (Machiavelli).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali