• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FĀRS

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FĀRS (A. T., 92)

Giuseppe Caraci

RS Il nome, dato presentemente a una provincia della Persia, è la forma araba dell'iranico Pārsa. In origine si applicò press'a poco alla stessa regione, cioè alla zona che guarda verso O. al Golfo Persico, culla dell'antica Persia. Nonostante l'interesse che vi hanno assunto le ricerche archeologiche, condottevi e continuatevi da secoli, il Fārs è rimasta una delle regioni meno note del regno.

La provincia abbraccia buona parte della costa orientale del Golfo Persico, e si spinge verso E. fino alla spalla esterna dei grandi bacini chiusi del Kirmān. Dalla piatta cimosa litoranea, formata di depositi terziarî e recenti (detta Garmsīr o Germesīr o Giurum), si sale a gradini verso l'interno: il gradino più occidentale, che è anche il più ripido, adduce a una zona a rilievo abbastanza mosso, che non supera i 1000 m. (il Tengir o Tengistān, cioè "terra dei passi"), oltre la quale è l'ampia fascia di pascoli e di terre alte indicata con il nome di Sardsīr o Surud ("terra fresca"), fra i 1500 e i 2000 m., e infine la serie di catene che, con decorso press'a poco parallelo alla costa, si va elevando fino a toccare quasi i 4000 m. (Kūh-i-Bul, 3967 m.). Dei fiumi pochi hanno corso notevole per lunghezza e portata, salvo il Mud-i-Rud, che si apre la via fino alla costa, ma tutti hanno importanza per l'irrigazione, soprattutto quelli che, come il Kur, costituiscono bacini chiusi (lago salato di Niriz). Il clima, caldissimo e umido lungo la costa, si fa più temperato verso l'interno, ma le precipitazioni diminuiscono rapidamente, mantenendosi per la maggior parte della regione inferiori ai 300 mm. annui e con una distribuzione stagionale poco favorevole all'agricoltura.

Tuttavia le zone pianeggianti consentono, con l'irrigazione, una grande varietà di prodotti (grano, riso, cotone, vite, olivo, dattero, rose, tabacco, gomma, ecc.), e, dove l'irrigazione non è possibile, una fiorente pastorizia. Lo sviluppo del Fārs, tuttavia, fu e rimane ostacolato, oltre che da cause storiche, dalla difficile transitabilità e dalla poco favorevole postura del suo sbocco marittimo.

La popolazione forma un blocco compatto di pura origine iranica. All'esportazione figurano quasi soltanto lana, pelli, tappeti e gomma; l'importazione è formata specie da manufatti. Dei centri abitati, la maggior parte dei quali si dispone lungo i fiumi dell'interno (sulla costa si ha solo il porto di Bushīr), l'unico che oltrepassi i 25 mila ab. è la capitale, Sīhrāz, sulla grande via di comunicazione che dalla Persia centrale (Iṣfahār) adduce al mare.

Vedi anche
Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare la regione ... Khuzestan Provincia dell’Iran (63.213 km2 con 4.274.979 ab. nel 2006), al margine della bassa Mesopotamia. È un vasto bassopiano, ai piedi dei Monti Zagros, che si affaccia sul Golfo Persico. La regione, con clima subtropicale, è aridissima e l’agricoltura è praticata quasi esclusivamente dove è possibile l’irrigazione. ... Elam (ebr. ῾Ēlām) Nell’Antico Testamento nome della regione situata a O del corso inferiore del Tigri, sede di una delle grandi civiltà dell’Asia antica. I Babilonesi e gli Assiri la chiamavano Elamtu. Suo centro principale fu Susa (Shushun o Shushan). Gli Elamiti ebbero sempre rapporti molto stretti con ... Ṣaffàridi affàridi Dinastia musulmana del sec. 9º che regnò nel Sigistān (Persia orientale) e nel Fārs. Fondatore della dinastia fu Ya῾qub ibn Laith, detto aṣ-Ṣaffār ("il calderaio"), cui successe suo fratello ῾Amr che si spinse fino in Transoxiana, dove però fu sconfitto dalla dinastia locale dei Samanidi; nel ...
Tag
  • PRECIPITAZIONI
  • GOLFO PERSICO
  • AGRICOLTURA
  • PERSIA
Altri risultati per FĀRS
  • Fārs
    Enciclopedia on line
    Fārs (o Farsistàn) Provincia dell’Iran meridionale (121.825 km2 con 4.336.878 ab. nel 2006): abbraccia parte della costa orientale del Golfo Persico e si spinge fino ai grandi bacini chiusi del Kirmān. All’interno comprende catene che si elevano fin quasi a toccare i 4000 m. I pochi corsi d’acqua sono ...
Vocabolario
farsa
farsa s. f. [dal fr. farce, der. di farcir, che è il lat. farcire «riempire»]. – 1. Termine che in origine (nella forma fr. farce o in una corrispondente forma lat. mediev. farsa) indicò varî tipi di intervento popolaresco nelle cerimonie...
farso
farso s. m. [forse dal gr. ϕάρσος «pezzo di stoffa»], ant. – Indumento medievale, simile a una corta giubba: Oi dolce mio marito Aldobrandino, Rimanda ormai il f. suo a Pilletto (Rustico di Filippo). ◆ Dim. farsétto (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali