• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

farmacoresistenza

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

farmacoresistenza


farmacoresistènza s. f. – La capacità, naturale o acquisita, temporanea o definitiva, di determinate specie o ceppi di microrganismi di resistere all'azione di sostanze (antibiotici, chemioterapici, antimicotici, antiparassitari o altro) che possono causarne la morte o arrestarne l'accrescimento. Nella maggior parte dei casi, il fenomeno è imputabile a meccanismi di mutazione e selezione, con la conseguente sopravvivenza di ceppi o linee resistenti al composto chimico in questione; più raramente ad altre cause, come il progressivo adattamento biologico nei confronti dell’azione lesiva esercitata dal farmaco, dall’antiparassitario o altro. Lo sviluppo di ceppi resistenti può essere considerato una risposta evolutiva alla pressione selettiva dei farmaci, quando questi non riescano a sopprimere completamente la riproduzione dei microrganismi. Quindi, fattori che possono favorire questo fenomeno sono la prescrizione inadeguata dei farmaci antinfettivi (per es., dosi inappropriate o scelta di farmaci solo parzialmente efficaci), la loro assunzione irregolare o l’abbandono della terapia, la scarsa qualità dei farmaci utilizzati. Le malattie infettive più importanti, come le malattie diarroiche, le infezioni del tratto respiratorio, le malattie a trasmissione sessuale e le infezioni ospedaliere, stanno conoscendo un aumento di batteri resistenti. Alcuni esempi: Streptococcus pneumoniae resistente alla penicillina, Staphylococcus aureus resistente alla meticillina, l’enterococco resistente alla vancomicina, la salmonella multiresistente. Nel primo decennio del 21° sec. il fenomeno delle infezioni farmacoresistenti ha cominciato a interessare in modo piuttosto significativo anche le infezioni virali. Un esempio assai rilevante è rappresentato dall’HIV, il virus responsabile dell’AIDS. Alla fine degli anni Novanta del 20° sec. è entrata nella pratica clinica un’efficace terapia di questa infezione basata sull’uso combinato di tre classi di farmaci, ma dopo meno di dieci anni sono già apparsi ceppi di virus resistenti a tutti o quasi i farmaci disponibili.

Vocabolario
farmacoresistènza
farmacoresistenza farmacoresistènza s. f. [comp. di farmaco- e resistenza]. – La capacità, naturale o acquisita, temporanea o definitiva, di determinate specie o ceppi di microrganismi di resistere all’azione di sostanze che possono causarne...
stibioresistènza
stibioresistenza stibioresistènza s. f. [comp. di stibio- e resistenza]. – In medicina, farmacoresistenza alla terapia con preparati di antimonio osservabile talora nel trattamento della leishmaniosi viscerale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali