• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FARMACOGNOSIA

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FARMACOGNOSIA (dal gr. ϕάρμακον "medicamento" e γιγνώσκω "conosco")


La definizione della farmacognosia è varia a seconda dei punti di vista, poiché il dominio di questa scienza è disputato fra botanici e farmacologi: i primi la considerano come applicazione della microchimica e della morfologia vegetale per il riconoscimento delle droghe, gli altri la ritengono come una branca della materia medica e della farmacologia. In realtà la farmacognosia può essere definita come la scienza che studia le droghe dal punto di vista della loro morfologia esterna e interna e del loro contenuto di principî attivi per poterne riconoscere la genuinità e le adulterazioni. L'ambito di questa scienza è quindi vastissimo e si comprende come A. Tschirch, il più illustre dei moderni farmacognosti, l'abbia suddivisa in diverse parti e precisamente: farmacoergasia, che si occupa della coltura, raccolta e preparazione delle droghe; farmacoemporia, che tratta del commercio; farmacodiacosmia, che si occupa delle diverse forme commerciali e dell'imballaggio delle droghe; farmacobotanica, che studia la sistematica, la morfologia, l'anatomia, la fisiologia e la patologia di esse; farmacozoologia; farmacochimica; farmacofisica; farmacogeografia; farmacostoria; farmacoetnologia; farmacoetimologia.

Bibl.: Il termine farmacognosia fu usato la prima volta dal Seidler nel suo piccolo trattato Analecta Pharmacognostica (1815) e più tardi da Th. W. Martius nelle sue lezioni all'università di Erlangen (1825) e nel suo trattato Grundriss der Pharmakognosie des Pflanzenreiches (1832); poiché la farmacognosia come scienza a sé è sorta nel secolo XIX. La sua storia anteriore si confonde sostanzialmente con quella della botanica, della farmacologia e della medicina (v. queste voci e specialmente farmacologia). Non è possibile peraltro non ricordare gli studî di K. v. Gesner (De Hortis Germaniae liber, Strasburgo 1561), di J. T. Tabernamontano (Neuw Kreuterbuch, Francoforte sul M. 1588), di P. A. Mattioli (Comentarii in..... libros..... Dioscoridis; ed. migliore Venezia 1565, più volte ristampata), di A. Musa Brassavola, di M. Maranta e di L. Anguillara. La farmacognosia ebbe grande impulso dagli studî di Valerio Cordo (Annotationes in Dioscoridis..., Strasburgo 1561; Stirpium descriptionis liber..., Strasburgo 1563; Dispensatorium, Norimberga 1535), di Niccolò Monardes (Historia medicinál de las cosas que se traen de nuestras Indias Occidentales, Siviglia 1574), di C. Clusio (Exoticorum libri decem, Leida 1605). Il primo maestro di farmacognosia si può considerare F. Bonafede, che insegnò a Padova dal 1533 al 1549 e che trasformò l'arida lectura simplicium in ostensio simplicium fondando un giardino botanico-medieo. Gli studiosi che nel sec. XIX innalzarono la farmacognosia a dignità di scienza furono in prima linea Th. W. Martius, J.-B. G. Guibourt, F. A. Flückiger, F. Oltmanns, G. Karsten e A. Tschirch.

Una buona storia e una ricca bibliografia dell'argomento si trovano nell'opera di A. Tschirch, Handbuch der Pharmakognosie, voll. 3 in 6 parti, Lipsia 1911-1927; 2ª ed., 1931.

Vedi anche
farmacologia Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo. La f. e i suoi scopi terapeutici Tra i compiti della f. rientrano: lo studio delle modificazioni funzionali prodotte da qualunque sostanza attiva; l’individuazione ... droga In farmacologia, ogni prodotto naturale, vegetale o animale, contenente uno o più principi attivi (alcaloidi, glicosidi, saponine, oli essenziali, sostanze amare, purgative, aromatiche ecc.) e che pertanto, opportunamente preparato e conservato, trova indicazioni terapeutiche o sperimentali. Delle numerose ... botanica Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. Origini, prime classificazioni, applicazioni Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname, fibre tessili, droghe medicinali ecc., sia antichissimo, iniziatore ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente o solo medicamentoso, ...
Tag
  • FARMACOLOGI
  • FISIOLOGIA
  • BONAFEDE
  • BOTANICA
  • LIPSIA
Altri risultati per FARMACOGNOSIA
  • farmacognosia
    Enciclopedia on line
    Branca della farmacologia che si occupa dello studio delle sostanze medicinali, specialmente di quelle vegetali. Si differenzia dalla botanica farmaceutica in quanto questa studia la morfologia, la fisiologia e la patologia delle piante medicinali allo stato vivente, invece la f. si limita allo studio ...
Vocabolario
farmacognoṡìa
farmacognosia farmacognoṡìa s. f. [comp. di farmaco- e -gnosia]. – Settore della farmacologia che si occupa del riconoscimento e dello studio delle sostanze medicinali, spec. di quelle vegetali.
farmacoemporìa
farmacoemporia farmacoemporìa s. f. [comp. di farmaco- e del gr. ἐμπορία «commercio»]. – Parte della farmacognosia che tratta delle questioni inerenti al commercio delle sostanze medicinali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali