• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BETHLEN, Farkas

di István Hajnal - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BETHLEN, Farkas (Volfango)

István Hajnal

Uomo politico, diplomatico e storico ungherese, nato in Transilvania nel 1639. Suo padre Francesco era maggiordomo dei Rákóczy. Giovanissimo ancora, nel 1657, prese parte alla tragica impresa di Giorgio Rákóczy II per la conquista del trono di Polonia, la quale costò al Rákóczy il trono e la vita. B. si recò a parecchie riprese a Vienna nell'interesse del suo principe, ma morto il Rákóczy si pose al fianco del principe János Kemény, poi del nuovo principe Apafy. Nel 1667 questi lo nominò membro del suo consiglio e come tale ebbe parte importante nella vita pubblica del principato. Quando Paolo Béldi tentò di togliere il trono all'Apafy, questi mandò il B. alla corte del sultano, dove, difatti, riuscì a stornare, a grande fatica, ogni pericolo. Il principe Apafy lo nominò cancelliere. Il B. nel 1679 morì improvvisamente. Scrisse Historiarum Pannonico-Dacicarum libri X a clade Mohazensi, MDXXVI, usque ad finem saeculi. Avendo egli utilizzato parecchi documenti ora scomparsi, la sua opera ancor oggi merita di essere consultata.

Bibl.: J. Szinnyei, Magyar irók élete, és munkái (Vita ed opere di scrittori ungheresi), I, p. 1014; S. Szilágyi, Erdély irodalomtörténete (Storia della letteratura della Transilvania), 1858; Magyar Könyvszemle, 1902, p. 219; 1907, p. 287; 1913, pp. 148-51; Történelmi Tár, 1883, pp. 409-16; I. Lukinics, A Bethlen-csadlá története (La storia della famiglia Bethlen), 1928.

Tag
  • TRANSILVANIA
  • UNGHERESE
  • SCRITTORI
  • POLONIA
  • VIENNA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali