• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

farinometro

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

farinometro


s. m. Meccanismo ideato dall’amministrazione finanziaria per determinare presuntivamente, a fini fiscali, il reddito degli esercizi di ristorazione, in particolare delle pizzerie, sulla base del conteggio del quantitativo di farina consumata.

• il colpo grosso, sul piano dell’evasione fiscale, l’aveva tentato una nota pizzeria della Piana del Sele non presentando la dichiarazione dei redditi del 2007. Gli agenti hanno recuperato oltre 900 mila euro per le casse dell’erario usando il «farinometro», ovvero verificando i quantitativi di farina acquistati dal titolare presso i fornitori locali: in pratica la farina in entrata non corrispondeva alle pizze in uscita. (Anna Laura De Rosa, Repubblica, 3 dicembre 2010, Napoli, p. IX) • C’era una volta il «tovagliometro», poi è arrivato il «bottigliometro». E che dire del «farinometro», un altro degli strumenti escogitato dall’Agenzia delle Entrate (e suggellato dalla Corte Suprema) per stanare gli evasori, in questo caso ristoranti e pizzerie che dichiarano all’amministrazione finanziaria ricavi ritenuti irrisori a fronte dei generi alimentari acquistati (dalle bottiglie di acqua minerale, alla farina per le pizze) o dei tovaglioli mandati in lavanderia. (Antonia Jacchia, Corriere della sera, 7 gennaio 2012, p. 13, Primo Piano).

- Composto dal s. f. farina con l’aggiunta del confisso -metro.

> bottigliometro.

Tag
  • AGENZIA DELLE ENTRATE
  • EVASIONE FISCALE
  • ERARIO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali