• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FARINGOGNATI

di Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FARINGOGNATI (dal gr. ϕάρυγξ "faringe" e γνάϑος "mascella")

Decio Vinciguerra

Ordine di Pesci ossei (G. Müller, 1844) caratterizzati dalla coalescenza delle ossa faringee inferiori, con o senza sutura mediana longitudinale. Vi sono state ascritte cinque famiglie: Labroidi, Ciclidi, Pomacentridi, Embiotocidi e Gerridi. Le famiglie dei Labroidi e dei Ciclidi - precedentemente chiamati Cromidî - sono le più abbondanti di specie. I Labroidi hanno le ossa faringee inferiori completamente saldate senza traccia di sutura, mentre questa esiste nei Ciclidi. I Pomacentridi hanno le ossa faringee completamente saldate; sono pesci dei mari caldi, una specie dei quali vive anche nel Mediterraneo (Heliastes chromis). Gli Embiotocidi costituiscono una famiglia non troppo numerosa di pesci marini, delle regioni occidentali dell'America Settentrionale, tranne una sola specie del Giappone, con le ossa faringee saldate; nei Gerridi invece queste non sono sempre completamente coalescenti.

Per la variabilità del carattere della saldatura delle ossa faringee, i Faringognati non sono più considerati dai varî autori come ordine distinto, ma le varie famiglie di essi sono ascritte agli Acantotterigi (v.).

Tag
  • ACANTOTTERIGI
  • POMACENTRIDI
  • PESCI OSSEI
  • GIAPPONE
  • GERRIDI
Vocabolario
faringògnati
faringognati faringògnati s. m. pl. [lat. scient. Pharyngognathi, comp. di pharyngo- «faringo-» e -gnatus «-gnato»]. – In zoologia, denominazione che riunisce i pesci teleostei acantotterigi dell’ordine perciformi, proprî dei mari tropicali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali