• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

faringe

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

faringe


Porzione dell’apparato digerente situata fra la bocca e l’esofago.

Anatomia

La f. è costituita da un condotto muscolo-membranoso situato dinanzi alla colonna cervicale, esteso dalla base del cranio alla VI vertebra cervicale; è interposta fra le ossa nasali e la bocca da una parte, la laringe e l’esofago, con cui si continua, dall’altra. Dà passaggio al bolo alimentare e all’aria respiratoria: la comunicazione con le fosse nasali avviene attraverso le coane, con il cavo orale attraverso l’istmo delle fauci. Topograficamente è divisa in tre segmenti: epifaringe, mesofaringe, ipofaringe, detti anche, per i rapporti topografici, rinofaringe, orofaringe e f. laringea. Su ciascuna parete laterale dell’orofaringe, nello spazio delimitato dai pilastri palatini (fossetta tonsillare) è allogata la tonsilla palatina. La f. è costituita essenzialmente da una fascia fibrosa (aponeurosi faringea), tappezzata verso l’interno da una mucosa, e da uno strato muscolare, costituito da muscoli costrittori (costrittore medio, superiore e inferiore) ed elevatori (muscoli faringopalatino e stilofaringeo) della faringe. Nello spessore degli strati superficiali della mucosa è presente abbondante tessuto linfoide, che con quattro agglomerati circoscritti (le due tonsille palatine, la tonsilla linguale, la tonsilla faringea), e con una serie di ammassi sparsi, costituisce una formazione anulare (anello linfatico di Waldeyer), posto all’inizio delle vie aeree e digerenti.

Patologia

La patologia della f. presenta grande varietà, e comprende: malformazioni congenite, lesioni causate da agenti fisici (traumi, ustioni) o chimici (causticazioni), formazioni tumorali benigne e maligne (cisti, fibromi, carcinomi, sarcomi), disturbi funzionali (turbe della sensibilità, spasmi e paralisi del velopendulo o dei muscoli costrittori della f., per lo più per lesioni del IX o X paio di nervi cranici), lesioni parassitarie (micosi ) o, più frequentemente, infettive (faringiti, adenoiditi, tonsilliti, ascessi faringei, ecc.). I tumori maligni possono interessare il rinofaringe, l’orofaringe e l’ipofaringe: quelli del rinofaringe sono carcinomi indifferenziati frequentemente associati al virus Epstein-Barr, mentre nelle altre regioni prevale il carcinoma a cellule squamose. I principali fattori di rischio sono il fumo di sigaretta ed il consumo di alcol. I sintomi sono rappresentati da difficoltà nella respirazione e nella deglutizione. L’esame diagnostico di scelta è la laringoscopia; il trattamento è chirurgico, eventualmente coadiuvato da chemioterapia e radioterapia.

faringe

Vedi anche
tonsilla In anatomia, organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In senso assoluto per t. si intende la t. palatina, organo pari e simmetrico situato all’istmo delle fauci, tra i pilastri palatini, che circoscrivono uno spazio detto loggia tonsillare. È costituita da un agglomerato di follicoli linfatici ... esofago Condotto muscolo-membranoso, lungo circa 25 cm, interposto tra la faringe e lo stomaco. Si trova situato quasi interamente nel torace, davanti alla colonna vertebrale. Presenta nel suo decorso tre restringimenti fisiologici, situati a livello della cricoide, della biforcazione tracheale e del diaframma. Topograficamente, ... deglutizione L’atto fisiologico per cui il bolo alimentare o il sorso liquido viene sospinto dalle fauci nella faringe e poi nell’esofago, fino allo stomaco. Esso consta di tre fasi: la prima di natura volontaria (sollevamento del dorso della lingua contro la volta del palato), le altre due di natura riflessa e peristaltica ... muscolo L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura. Anatomia comparata Le cellule muscolari sono presenti in uno stadio molto ...
Tag
  • CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE
  • APPARATO DIGERENTE
  • ISTMO DELLE FAUCI
  • TONSILLA PALATINA
  • FUMO DI SIGARETTA
Altri risultati per faringe
  • faringe
    Enciclopedia on line
    Anatomia e medicina Anatomia comparata Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla funzione respiratoria: la parete della f. presenta infatti alcune fessure (fessure branchiali), ...
  • Faringe
    Universo del Corpo (1999)
    Daniela Caporossi e Red. La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna cervicale e compreso fra narici interne e limite superiore di laringe ed esofago. Superiormente e posteriormente ...
  • FARINGE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    anatomia comparata. - È una parte dell'intestino anteriore di molti invertebrati, che corrisponde, generalmente, a un tratto a pareti muscolose, importante nella suzione e nella presa degli alimenti. Così si parla di faringe negl'Insetti, in molti Vermi, ecc. Nei Turbellarî (v.) si distinguono diversi ...
Vocabolario
faringe
faringe s. f. o m. [dal gr. ϕάρυγξ -υγγος f., raro m.]. – In anatomia umana, cavità muscolomembranosa dell’apparato digerente e respiratorio, interposta tra le fosse nasali e la bocca da una parte e la laringe e l’esofago dall’altra: dà...
faringismo
faringismo s. m. [der. di faringe]. – In medicina, contrazione spasmodica dei muscoli della faringe.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali