• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Scornigiani, Farinata

di Renato Piattoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Scornigiani, Farinata

Renato Piattoli

Presunto figlio di Marzucco S., identificato tradizionalmente in quel da Pisa (Pg VI 17).

Su questo nome concordano buona parte dei commentatori antichi: infatti il Buti, pisano, al luogo espone: " questi fu Farinata, figliuolo di messer Marzucco ", che sarebbe stato ucciso da Beccio da Caprona (v.); e questa tradizione seguono l'Anonimo Fiorentino e Pietro. Per il Boccaccio e Benvenuto, un non nominato figlio di Marzucco sarebbe stato fatto decapitare dal conte Ugolino perché autore di un complotto. Anche altri commentatori consentono in Farinata, come lo pseudo Boccaccio, mentre il postillatore Cassinese adduce un nuovo nome: " iste Contisginus filius Marzucchi de Scoreganis de Pisis ". Però nessun documento è mai venuto alla luce che trattasse di un Farinata o di un Conticino Scornigiani.

Dei moderni commentatori, lo Scartazzini e il Casini concordano con gli antichi e si soffermano su Farinata. Il Torraca, nel suo commento (1906), cercando di conciliare vari elementi da lui raccolti, propone l'identificazione del Pisano in Giovanni o Gano detto Farinata S. (v. SCORNIGIANI, Gano), ma non abbiamo alcun motivo di ritenere che Giovanni o Gano S. avesse il soprannome di Farinata.

In ultimo il Luiso, con un'acuta disamina delle fonti, ha concluso, e la conclusione non lascia adito a dubbi, che il personaggio adombrato da D. fu Gano di messer Marzucco S., e ha anche messo in chiaro i fatti storici che condussero a quella morte, e quelli che ne furono conseguenza.

Bibl. - F.P. Luiso, Per un'allusione della D.C., in " Bull. " XIV (1907) 44-78.

Vedi anche
Viscónti, Nino Viscónti, Nino (o Ugolino). - Giudice di Gallura (n. 1265 circa - m. 1298), succeduto al padre Giovanni (1271-98). Cittadino pisano tra i più potenti, capeggiò la parte guelfa. Fu associato al governo di Pisa dal nonno materno, Ugolino della Gherardesca: i due, col titolo di "rettori e governatori del ...
Tag
  • MARZUCCHI
  • BOCCACCIO
  • CAPRONA
  • PISA
Vocabolario
farinata
farinata s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio...
farinóso
farinoso farinóso agg. [dal lat. tardo farinosus]. – 1. a. Di cereali da cui si può ricavar farina. b. Dell’albume dei semi quando contiene molto amido (sinon. di amilaceo). 2. Che ha la consistenza della farina: neve f.; mela f., o a polpa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali