• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FARĪD ad-DĪN ‛AṬṬĀR

di Francesco Gabrieli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FARĪD ad-DĪN ‛AṬṬĀR

Francesco Gabrieli

Poeta mistico persiano, nato a Nīsābūr nella prima metà del sec. XII d. C., e ivi morto probabilmente nel 627 ègira (1229-1230 d. C.). Nella sua copiosissima produzione poetica, consistente in poemi mistici, didattici, parenetici, e in un divano di liriche secondo le forme tradizionali della poesia persiana, è soprattutto celebre il Manṭiq uṭ-ṭair (La lingua degli uccelli), descrivente sotto le immagini d'un avventuroso viaggio di uccelli verso il mitico Sīmurgh (una specie di Fenice) la progressiva ascesa dell'anima a Dio attraverso le tappe della via mistica (ed. Garcin de Tassy, Parigi 1857; trad. in prosa dello stesso, ivi 1863). In prosa l'opera di ‛Aṭṭār veramente preziosa per la storia del ṣūfismo (v.) o mistica musulmana è la Tadhkirah al-awliyā' (Il memoriale dei Santi, ed. Nicholson, Londra e Leida 1905-1907, 2 voll.; trad. svedese di E. Hermelin, I, Stoccolma 1931): raccolta, di su materiali per buona parte arabi, di vite, miracoli e sentenze di 72 mistici arabi e persiani, vera leggenda aurea dell'islamismo che costituisce, per i pregi dello stile semplice ed efficace e l'intrinseco valore spirituale del contenuto (per quanto naturalmente molto vi sia di spurio), uno dei più notevoli libri della letteratura persiana e della letteratura religiosa in generale.

Bibl.: H. Ethé, in Grundriss der iranischen Philologie, II, pp. 284-87; E. G. Browne, A literary history of Persia, Londra 1906, II, p. 506 segg.; P. Horn, Geschichte der persischen Litteratur, Lipsia 1901, pp. 158-159.

Vedi anche
sufismo Nell’islam, dottrina e disciplina di perfezionamento spirituale. Si presenta come un insieme di metodi e dottrine che tendono all’approfondimento interiore dei dati religiosi, per preservare la comunità dal rischio di un irrigidimento della fede e di un letteralismo arido e legalistico. L’origine della ... Sīmurgh Uccello favoloso della mitologia ed epica iranica. Nel Libro dei Re di Firdūsī alleva l’eroe Zāl. In alcuni poeti mistici è preso a simbolo della divinità. misticismo Atteggiamento spirituale, e conseguente pratica di vita, che tende all'unione con l'assoluto mediante il superamento dei limiti dell'esperienza sensibile o l'annullamento della personalità individuale. In senso storico-religioso si chiama m. un tipo di comportamento religioso teso a un continuo contatto ... egira L’abbandono della Mecca da parte di Maometto, nel settembre 622 d.C., e del suo trasferimento a Medina. Sotto il califfo ‛Omar tale avvenimento, decisivo per le origini dell’Islam, fu preso a inizio dell’era musulmana, detta perciò ‘dell’e.’: l’anno 1 di tale era fu fatto cominciare però non dalla data ...
Tag
  • ISLAMISMO
  • PERSIANI
  • ṢŪFISMO
  • SĪMURGH
  • LONDRA
Vocabolario
din din
din din (o dindìn). – Voce onomatopeica con la quale si imita il suono della campanella.
din dòn
din don din dòn. – Voce onomatopeica imitativa del suono delle campane; anche s. m.: il din don delle campane. Talora si aggiunge dan, per imitare il suono di più campane, o un suono più vario e prolungato: Allora suonò la campana ... Din...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali