• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FARANDOLA

di Guido Pannain - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FARANDOLA

Guido Pannain

. Danza provenzale, in tempo 6/8, con ritmo fortemente accentato. Il Barclay Squire (al quale rimandiamo, per maggiori particolari, in Grove's Dictionary, II, 197) si studia di rintracciare l'etimologia della parola e ricorda l'opinione del Diez che la fa derivare dallo spagnolo Farandula e l'altra che la ricollega al greco ϕάλαγξ e δοῦλος, perché coloro che danzano la farandola sono uniti in lunga catena. Partecipa alla danza una numerosa schiera di uomini e donne i quali si tengono l'un l'altro per la mano e per mezzo di nastri e fazzoletti. Ne è capo un giovane preceduto da due o più suonatori di gaboulet (fischietto campestre usato in Linguadoca o in Provenza) e di tambourin. Ecco il motivo tradizionale della farandola quale è danzata in Tarascona, in occasione di feste popolari.

Bibl.: Alphouse Daudet, in Numa Roumestan, dà una colorita descrizione della farandola. C. Gounod e G. Bizet la introdussero rispettivamente in Mireille e in Arlésienne.

Vedi anche
danza Insieme ritmico di movimenti successivi, di una parte o di tutto il corpo, eseguiti secondo uno schema individuale o un’azione concertata nel complesso; in genere è associata a un testo musicale ma talvolta è priva di accompagnamento musicale e appoggiata a un ritmo che è quello della d. stessa. La ...
Tag
  • TARASCONA
Altri risultati per FARANDOLA
  • farandola
    Enciclopedia on line
    Danza provenzale, ballata da uomini e donne che tenendosi per le mani o per i fazzoletti si dispongono in lunga fila, preceduti da suonatori di strumenti a fiato (galoubets) e tamburelli. Celebre è la f. dell’Arlesiana di G. Bizet.
Vocabolario
faràndola
farandola faràndola s. f. [dal provenz. mod. farandoulo]. – Danza provenzale, in tempo di 6/8 con ritmo fortemente accentato, ballata da uomini e donne che tenendosi per le mani o per i fazzoletti si dispongono in lunga fila, preceduti...
Far East
Far East (far east), loc. s.le m. inv. Estremo Oriente. ◆ In un’epoca preistorica mai troppo rimpianta non si parlava di quotazioni in Borsa (altro gonfiaggio) o di new economy, né di merchandising. La lingua ufficiale era il dialetto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali