Faraday Michael
Faraday 〈fèrëdi〉 Michael [STF] (Newington Butts 1791 - Hampton Court 1867) Assistente di H. Davy (1813), soprintendente del laboratorio della Royal Institution di Londra (1821), dal 1824 membro della Royal Society di Londra. ◆ [STF] [EMG] Bilancia di F.: tipo di suscettometro magnetico, a bilancia di torsione, non più in uso; dal punto di vista storico, rappresenta il primo apparato per misurare suscettività dia- e paramagnetiche. È costituita (v. fig.) da una bilancia di torsione provvista di uno specchietto per la misurazione della deflessione e al cui equipaggio orizzontale, equilibrato, è fissato a un'estremità un campione della sostanza di cui si vuole misurare la suscettività magnetica, che viene a trovarsi tra le espansioni di un magnete permanente foggiate in modo che esista un campo non uniforme tale da indurre una coppia che fa rotare il campione; la suscettività è misurata per confronto con provini uguali di sostanze campione. ◆ [MCS] [CHF] Costante di F.: lo stesso che faraday. ◆ [ALG] Criterio di F.: nella rappresentazione di un campo vettoriale mediante le linee di campo, consiste nel tracciare queste con una densità areica (su ogni superficie ortogonale alle dette linee) proporzionale all'intensità del vettore del campo, in modo da avere, insieme, tutti gli elementi del vettore (direzione e verso direttamente dalle linee, e intensità dalla loro maggiore o minore densità): v. campi, teoria classica dei: I 473 d. ◆ [STF] [EMG] Disco di F.: dispositivo didattico per illustrare l'induzione elettromagnetica di movimento e costituente il prototipo delle macchine dinamoelettriche unipolari agenti come generatori. È costituito (v. fig.) da un disco metallico, per es. di rame, parzialmente posto fra le espansioni di un magnete a ferro di cavallo e la cui periferia pesca in un recipiente contenente mercurio (realizzante una sorta di spazzola di contatto sulla periferia); un galvanometro è collegato fra l'asse di rotazione, anch'esso metallico, e il mercurio; posto che sia il disco in rotazione, il galvanometro indica il passaggio di una corrente nel dispositivo. Ciò è dovuto al fatto che la forza di Lorentz presente nella parte del disco rotante nel campo magnetico dà luogo a un campo elettromotore indotto Ei=v(r)╳B, con v(r) velocità del disco a distanza r dal centro e B induzione magnetica; la forza elettromotrice indotta fi fra centro O e periferia P del disco, che, a sua volta, fa scorrere corrente nel circuito includente il galvanometro, si ricava integrando Ei lungo il raggio del disco e vale, in unità SI: fi=(1/2)ωBR2, essendo ω la velocità angolare di rotazione. È da osservare che se il disco è in quiete e si sostituisce al galvanometro una pila, il disco prende a rotare e il dispositivo, che allora ha il nome di disco, o ruota, di Barlow, costituisce il prototipo delle macchine dinamoelettriche unipolari agenti come motore. ◆ [EMG] [OTT] Effetto F.: fenomeno magnetoottico, detto anche potere rotatorio magnetico: v. magnetoottica: III 570 e. ◆ [EMG] [GFS] Effetto F. magnetoionico: v. magnetoionica, teoria: III 565 a. ◆ [FTC] [CHF] Efficienza, o rendimento, di F.: v. celle a combustibile: I 549 a. ◆ [EMG] Formula, o legge, di F.-Neumann, o di F.-Neumann-Lench: dà la forza elettromotrice indotta in un circuito del quale vari il flusso magnetico concatenato: v. induzione elettromagnetica: III 173 b; per la forma differenziale di essa, v. la medesima voce: III 174 b. ◆ [EMG] Gabbia di F.: struttura di conduttori filiformi collegata a terra e costituente una sorta di rete a maglie più o meno grandi che si dispone come schermo elettrostatico su un corpo che si vuole proteggere da azioni promananti da corpi carichi circostanti; si usa anche su un manufatto (un edificio, un serbatoio di combustibile, ecc.) per proteggerlo da fulmini. ◆ [CHF] [EMG] Leggi di F. dell'elettrolisi: v. elettrochimica: II 276 f. ◆ [STF] [EMG] Pozzo di F.: nome con cui nel passato fu noto il dispositivo oggi detto collettore (←) di carica. ◆ [MCC] Rappresentazione di un campo di F.: v. campi, teoria classica dei: I 473 d; v. anche sopra: Criterio di Faraday. ◆ [OTT] Rotatore di F.: v. modulazione della luce: IV 80 f. ◆ [EMG] [OTT] Rotazione di F.: la rotazione del piano di polarizzazione di una radiazione elettromagnetica che si ha nell'effetto F.: v. magnetoottica: III 570 e. ◆ [EMG] Spazio oscuro, o zona oscura, di F.: regione non luminescente che nell'interno di un tubo a scarica separa la colonna positiva dal bagliore catodico: v. conduzione elettrica nei gas: I 686 b.