• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

FAO


. Sigla, dalle iniziali del nome inglese (Food and Agriculture Organization) della "Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura". È la più anziana delle grandi istituzioni tecniche delle N.U., nata prima della stessa organizzazione madre, alla conferenza di Hot Springs (Virginia) convocata nel maggio 1943 su iniziativa del presidente F.D. Roosevelt. L'atto costitutivo fu sottoscritto il 16 ottobre 1945 a Quebec. Gli stati aderenti sono (ottobre 1948) 57, fra i quali l'Italia (dal 3 settembre 1946). Ciascuno contribuisce alle entrate dell'ente, stabilite in 5 milioni di dollari all'anno, con una quota calcolata sulla base di fattori diversi, ma che non può superare il 25 per cento del totale.

Scopi essenziali della FAO sono: elevare il livello dell'alimentazione e del tenore di vita dei popoli, migliorare la produzione e la distribuzione di tutti i prodotti alimentari e agricoli, migliorare le condizioni degli agricoltori, contribuire all'espansione dell'economia mondiale. La realizzazione di questi obbiettivi dovrà essere raggiunta raccogliendo, studiando e diffondendo i dati sull'alimentazione, l'agricoltura, la silvicoltura e la pesca, promovendo la ricerca scientifica e l'insegnamento professionale, fornendo esperti ed aiuti tecnici ai governi che li richiedano.

Organi della FAO sono l'Assemblea o "Conferenza", che si riunisce almeno una volta l'anno e nella quale ogni stato-membro è rappresentato da un delegato con diritto a un voto, e il Consiglio, composto da 18 stati eletti per tre anni e rieleggibili, che agisce in sua vece. La Conferenza stabilisce le linee generali del programma di lavoro, le proposte e raccomandazioni da sottoporre ai governi e approva i bilanci.

La sede centrale è a Washington e consta dell'amministrazione generale e degli uffici di agricoltura, statistica ed economia, pesca, foreste, informazioni, alimentazione, benessere rurale. Organi permanenti di collegamento fra la FAO e gli stati-membri sono i "Comitati nazionali" il cui compito principale è di raccogliere le documentazioni che gli stati devono fornire. È prevista, ma finora attuata solo per l'Europa e il Medio Oriente, la formazione di "Uffici regionali"; altri saranno istituiti in India, Cina e America meridionale. Una particolare figura ebbe l'ufficio regionale per l'Europa, istituito all'inizio come provvisorio, il 1° agosto 1946 a Roma per procedere all'assorbimento da parte della FAO dell'Istituto internazionale d'Agricoltura e che, fra l'altro, portò a termine le ultime pubblicazioni dell'Istituto ricoprenti il periodo fra il 1940 e il 1946. Fra le numerose pubblicazioni della FAO sono: Forestry and Forest Products. Vorld Situation in 1937-46, 1946; World Fiber Survey, 1947; Soil Conservation, 1947; Annuaire de statistiques agricoles et alimentaires 1947; una serie di monografie sui prodotti: 1 e 2: Wheat; 3. Livestock and Meat; 4. Dairy Products, ecc.; le riviste: Unasylva (bimestrale), Economic Review of Food and Agriculture (trimestrale), ecc.

Vedi anche
agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’a. ... Codex alimentarius Denominazione (ripresa dal Codex alimentarius asburgico), di un’ampia raccolta di volumi contenenti le norme internazionali adottate dall'omonima commissione, istituita nel 1963 dalla FAO in collaborazione con l’Organizzazione mondiale della sanità, allo scopo di fornire, avvalendosi della consulenza ... fame Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso di cibo, da dolori crampiformi all’epigastrio ( morsi della f.), da debolezza e malesseri generali ... nutrizione Il complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l’accrescimento, lo sviluppo dell’organismo vivente e la reintegrazione delle perdite materiali ed energetiche che accompagnano le diverse attività funzionali. botanica La maggior parte delle piante, a differenza degli ...
Tag
  • ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE
  • AMERICA MERIDIONALE
  • MEDIO ORIENTE
  • SILVICOLTURA
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per FAO
  • Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura
    Enciclopedia on line
    Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura L’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (in inglese Food and Agriculture Organization - FAO) è stata la prima delle istituzioni tecniche specializzate collegate alle Nazioni Unite (Istituti specializzati delle Nazioni Unite). Fu fondata ...
  • FAO (Food and Agriculture Organization)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    FAO (Food and Agriculture Organization)  Istituzione tecnica specializzata delle Nazioni Unite che esercita funzioni di promozione dello sviluppo agricolo e della sicurezza alimentare, di documentazione e studio dei problemi agricoli e alimentari, e di assistenza tecnica ai governi degli Stati aderenti. ...
  • FAO
    Dizionario di Storia (2010)
    Sigla di Food and agriculture organization. Istituzione costituita all’interno dell’ONU nel 1945, con sede centrale a Roma, che esercita funzioni di promozione dello sviluppo agricolo e della sicurezza alimentare, di documentazione e studio dei problemi agricoli e alimentari, di assistenza tecnica ai ...
  • FAO
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Fabrizio Galimberti L'agenzia delle Nazioni Unite che combatte la fame FAO è la sigla di Food and agriculture organization ("Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura"), l'agenzia delle Nazioni Unite in prima linea nella lotta contro la fame. La FAO, il cui motto latino è Fiat panis ("che ...
  • FAO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La FAO ha perseguito, nel quindicennio 1960-75, i suoi fini istituzionali con intensità che, lungi dall'essere diminuita dalle non favorevoli congiunture economiche, ha tratto da esse nuovi stimoli e rinnovate esigenze d'azione. Gli scopi fondamentali dell'Organizzazione restano quelli che furono fissati ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
anti-incidenti
anti-incidenti agg. inv. Finalizzato a prevenire sciagure, scontri e manifestazioni violente o a ridurre il verificarsi di incidenti automobilistici. ◆ A ribadire che finora il governo «non ha preso alcuna decisione sui due summit» è il...
organiżżazióne
organizzazione organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali