• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAO

di Adolfo Maresca - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

FAO (App. II, 1, p. 902)

Adolfo Maresca

La FAO ha perseguito, nel quindicennio 1960-75, i suoi fini istituzionali con intensità che, lungi dall'essere diminuita dalle non favorevoli congiunture economiche, ha tratto da esse nuovi stimoli e rinnovate esigenze d'azione. Gli scopi fondamentali dell'Organizzazione restano quelli che furono fissati dalla Convenzione istitutiva (Quebec, 16 ottobre 1945), e che l'esperienza ha pienamente confermati nella loro validità attuale.

Nell'adempimento dei suoi fini istituzionali, la FAO è stata assistita, anche nel quindicennio 1960-75, da un apparato vario e complesso. Innanzi tutto, la Conferenza, i cui poteri consistono nel rivolgere raccomandazioni agli stati membri, nell'approvare e nel sottoporre agli stati stessi progetti di convenzione, schemi di regolamenti e accordi esecutivi di convenzioni già vigenti. Siffatto potere normativo della Conferenza non assume, peraltro, la portata di porre norme immediatamente impegnative per gli stati membri: le norme stesse diverranno vincolanti nei confronti di ciascuno stato quando, compiute le proprie procedure costituzionali, lo stato medesimo le avrà fatte oggetto del proprio definitivo consenso. A tale regola generale fanno eccezione, peraltro, gli emendamenti all'atto costitutivo dell'Organizzazione, che la Conferenza ha il potere di apportare, e che, ove non costituiscano per gli stati membri nuovi obblighi, possono entrare in vigore a prescindere da un consenso individuale di ciascuno stato membro espresso dopo l'effettuazione degli adempimenti costituzionali interni. Distinto organo primario dell'ente è il Consiglio: esso è titolare del potere esecutivo, ma - a differenza di quello che era originariamente il Comitato esecutivo dell'Organizzazione - è formato non già da persone nominate a titolo individuale, ma dai rappresentanti degli stati, e in effetti costituito, quindi, dai governi stessi. Organo primario dell'ente è, altresì, il Direttore generale della FAO: nominato dalla Conferenza, è investito di ogni potere necessario per dirigere dal centro la vasta e multiforme attività dell'Organizzazione. Oltre agli organi collegiali e individuali perseguenti fini di amministrazione attiva, la FAO si vale di comitati consultivi di carattere permanente, incaricati di compiere studi sistematici e di svolgere precise proposte: sono i comitati per la nutrizione, per la produzione agricola, e per la statistica. Allo scopo di attuare i suoi fini istituzionali di portata mondiale, la FAO dispone, oltre al suo apparato centrale, di un organamento periferico di carattere regionale. Tipici esempi sono il Consiglio indo-pacifico per la pesca, il Consiglio latino-americano per la pesca, il Consiglio generale per la pesca nel Mediterraneo, le Commissioni regionali forestali, le riunioni regionali per la nutrizione.

La FAO non limita la sua attività a quella direttamente svolta dai suoi organi centrali e periferici: essa è anche promotrice prima di conferenze generali, di portata universale, convocate per esaminare problemi di eccezionale momento, connessi con gli scopi istituzionali dell'Organizzazione. Tali sono state, tipicamente, la Conferenza mondiale della popolazione, riunitasi a Bucarest nell'estate del 1974; e la Conferenza delle Nazioni Unite sull'alimentazione svoltasi a Roma nel novembre 1974.

La condizione giuridica in Italia della FAO - considerata in sé stessa, avuto riguardo allo status dei suoi funzionari, e tenuto conto altresì della condizione giuridica subiettiva degli organi esteri chiamati ad agire presso l'Organizzazione in qualità di rappresentanti degli stati membri di essa - continua ad essere retta dalla Convenzione conclusa con il governo italiano il 30 ottobre 1950. Per quanto attiene, in particolare, allo status degli organi diplomatici degli stati, membri e non membri dell'Organizzazione, si deve rilevare che la materia è divenuta, bensì, oggetto della Convenzione di Vienna del 14 marzo 1975, sulla rappresentanza degli stati nei loro rapporti con le organizzazioni internazionali di carattere universale, elaborata e conclusa, in quella sede, dalla Conferenza di plenipotenziari, all'uopo convocata dalle Nazioni Unite (3 febbraio-14 marzo 1975). Si deve tener presente, peraltro, che tale Convenzione generale - anche quando sarà in effetti entrata in vigore, e, per intervenuta ratifica, impegnerà lo stesso stato italiano - non sostituirà in modo automatico la Convenzione speciale Italia-FAO, in quella parte della normativa di essa che attiene agli organi predetti.

Nella società attuale - travagliata da crisi economiche che traggono la loro origine anche e soprattutto da problemi agricoli, e che si manifestano, a volte drammaticamente, in fenomeni di carenza alimentare - la FAO ha, ora come non mai, la sua ragion d'essere, e resta il punto di riferimento di tante attese e speranze del mondo.

Bibl.: A. P. Sereni, Le organizzazioni internazionali, Milano 1959, p. 103; R. Monaco, Lezioni di organizzazione internazionale, I, Diritto delle istituzioni internazionali, p. 341 seg., Torino 1965.

Vedi anche
esecutivo Diritto Comitato e. (o e. di un partito) Organo collegiale composto di un numero ristretto di dirigenti, con a capo il segretario generale, incaricato di attuare le direttive stabilite dagli organi deliberanti, dai quali è stato eletto, e di elaborare la politica e dirigere l’attività del partito. ... Organo. Diritto amministrativo Elemento e/o strumento organizzativo della persona giuridica necessario per poter divenire centro di imputazione di situazioni giuridiche: una persona giuridica agisce attraverso i propri organi. Sia gli atti posti in essere dall’organo, sia gli effetti si imputano direttamente all’ente; in tal modo ... legislazióne Formazione delle leggi ma anche, e più frequentemente, complesso delle leggi di un determinato paese, di una data epoca, di un particolare regime. Anche, insieme di norme, disposizioni che regolano determinati rami dell'attività sociale (per es. l. mineraria, l. sociale ecc.). Regolamenti. Diritto dell’Unione Europea Nell’ordinamento dell’Unione Europea (UE), il regolamento è una fonte di diritto derivato dai Trattati comunitari, insieme con le decisioni e le direttive (Decisioni. Diritto dell’Unione Europea, Direttive. Diritto dell’Unione Europea). Più precisamente, il regolamento è un atto normativo avente portata ...
Tag
  • POTERE ESECUTIVO
  • INDO-PACIFICO
  • NAZIONI UNITE
  • BUCAREST
  • VIENNA
Altri risultati per FAO
  • Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura
    Enciclopedia on line
    Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura L’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (in inglese Food and Agriculture Organization - FAO) è stata la prima delle istituzioni tecniche specializzate collegate alle Nazioni Unite (Istituti specializzati delle Nazioni Unite). Fu fondata ...
  • FAO (Food and Agriculture Organization)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    FAO (Food and Agriculture Organization)  Istituzione tecnica specializzata delle Nazioni Unite che esercita funzioni di promozione dello sviluppo agricolo e della sicurezza alimentare, di documentazione e studio dei problemi agricoli e alimentari, e di assistenza tecnica ai governi degli Stati aderenti. ...
  • FAO
    Dizionario di Storia (2010)
    Sigla di Food and agriculture organization. Istituzione costituita all’interno dell’ONU nel 1945, con sede centrale a Roma, che esercita funzioni di promozione dello sviluppo agricolo e della sicurezza alimentare, di documentazione e studio dei problemi agricoli e alimentari, di assistenza tecnica ai ...
  • FAO
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Fabrizio Galimberti L'agenzia delle Nazioni Unite che combatte la fame FAO è la sigla di Food and agriculture organization ("Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura"), l'agenzia delle Nazioni Unite in prima linea nella lotta contro la fame. La FAO, il cui motto latino è Fiat panis ("che ...
  • FAO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Sigla, dalle iniziali del nome inglese (Food and Agriculture Organization) della "Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura". È la più anziana delle grandi istituzioni tecniche delle N.U., nata prima della stessa organizzazione madre, alla conferenza di Hot Springs (Virginia) ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
anti-incidenti
anti-incidenti agg. inv. Finalizzato a prevenire sciagure, scontri e manifestazioni violente o a ridurre il verificarsi di incidenti automobilistici. ◆ A ribadire che finora il governo «non ha preso alcuna decisione sui due summit» è il...
organiżżazióne
organizzazione organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali