• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FANTUZZI

di Albano SORBELLI - Giulio NATALI - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FANTUZZI

Albano SORBELLI
Giulio NATALI

. Antica e nobile famiglia bolognese, che taluni a torto vogliono derivata dalla marca Trevigiana. Ebbe egregi suoi uomini nelle pubbliche amministrazioni, nelle magistrature cittadine (godeva la qualifica di "senatoria"), nella diplomazia, nelle professioni delle lettere, delle scienze e delle armi. Diede non meno di dodici professori all'università di Bologna: nel sec. XIV il giureconsulto Giovanni che, ricordato per la prima volta nel 1377 tra i lettori dello studio di Bologna, qui morì nel 1391. Oltre che per il suo insegnamento universitario e per la professione legale, egli è noto per le diverse e delicate missioni politiche che gli furono affidate dal comune bolognese. Di lui ci restano i commentarî al Decretum (ms. 112 del Collegio spagnolo di Bologna), una lettura sulle Clementine e diversi consilia (Milano 1491). Professarono anche nell'università di Bologna: nel sec. XV don Alderotto canonista, Antonio e Bonifacio civilisti; nel sec. XVI Giovanni Battista medico e filosofo, Ercole anatomico, Federico uditore di Rota e vescovo, Cesare (morto nel 1605) filosofo, Gaspare (morto nel 1613) giurista, e Lucio metafisico; nel sec. XVII un altro Gaspare anche giurista e un Giovanni medico e scrittore. Sono inoltre, per ragioni varie, da notarsi un Gaspare (morto nel 1532) poeta latino, umanista di grido, scolaro del Flaminio; Paolo Emilio seniore (morto nel 1661) letterato e poeta, che fra l'altro diede alla luce un'orazione per Francesco d'Este duca di Modena; Paolo Emilio iuniore principe dell'Accademia dei Gelati, scrittore ugualmente stimato in latino e in italiano. Più noto di tutti è però Giovanni, erudito, nato a Bologna nel 1718, morto nel 1799. Scrisse elogi e memorie d'illustri bolognesi (U. Aldrovandi, Enea Caprara, F. M. Zanotti, Laura Bassi e altri) e raccolse, aiutato dal concittadino ex-gesuita F. Alessio Fiori, le Notizie degli scrittori bolognesi (9 tomi in folio, Bologna, 1781-94): opera che, per mirabile diligenza e oculata critica, eccelle fra le molte storie letterarie provinciali del Settecento.

Bibl.: P. S. Dolfi, Cronol. delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670; Arbor genealogica nobilium... de Fantutiis, Bologna 1741; S. Mazzetti, Rep. di tutti i professori dell'università di Bologna, Bologna 1847; S. Ticozzi, cont. a I secoli della lett. ital., di G. B. Corniani, Torino 1855, VII, p. 476.

Tag
  • FRANCESCO D'ESTE
  • MARCA TREVIGIANA
  • CANONISTA
  • BOLOGNA
  • MODENA
Vocabolario
pista rossa
pista rossa loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali