• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fantozzismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

fantozzismo


s. m. (scherz.) Atteggiamento o comportamento tipico del ragionier Ugo Fantozzi, personaggio interpretato da Paolo Villaggio, che rappresenta un assortimento di vizi italiani.

• Di sicuro avrete meditato sull’eruzione di un vulcano, ma forse non in Islanda; o sul nostro sindaco [Matteo] Renzi, ma magari con più indulgenza; o su Fantozzi, ma senza riflettere troppo su quanto «fantozzismo acritico» occupi il nostro immaginario collettivo. (Alessandro Pagnini, Repubblica, 22 dicembre 2013, Firenze, p. XVII) • La storia del fantozzismo nella Storia d’Italia contempla anche una poltrona. Giovedì scorso è morto l’architetto Piero Gatti, ideatore nel 1968, insieme a Cesare Paolini e Franco Teodoro, della poltrona «Sacco». [...] L’inadeguatezza di Fracchia/Fantozzi è la nostra stessa inadeguatezza di fronte a ostacoli estetici, di gusto, di cambiamento di stato sociale. Qualcosa tra la ribellione (combattere le convenzioni) e l’autoflagellazione (ogni occasione per renderci ridicoli non ci lascia indifferenti). (Aldo Grasso, Corriere della sera, 16 aprile 2017, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dal nome proprio (Ugo) Fantozzi con l’aggiunta del suffisso -ismo.

- Già attestato nella Stampa del 5 giugno 1976, Tuttolibri, p. 11 (Sandro Casazza).

Tag
  • IMMAGINARIO COLLETTIVO
  • PAOLO VILLAGGIO
  • ISLANDA
  • ITALIA
Vocabolario
fantòzzi
fantozzi fantòzzi (o Fantòzzi) s. m. [uso antonomastico del cognome del ragionier Ugo Fantozzi, personaggio comico cinematografico creato e impersonato dall’attore P. Villaggio], fam. – Uomo incapace, goffo e servile, che subisce continui...
fantozziano
fantozziano agg. [der. di fantozzi (v. la voce prec.)], fam. – Di persona, impacciato e servile con i superiori: quel collaboratore è proprio una figura fantozziana. Anche, di accadimento, penoso e ridicolo: una situazione fantozziana....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali