• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FANTERIA

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

FANTERIA (XIV, p. 791)

Alberto Baldini

I progressi della scienza e della meccanica, oltre a perfezionare i mezzi già esistenti, hanno messo a disposizione delle fanterie nuove armi che facilitano al fante il compito di avanzare sul campo di battaglia o di resistere all'irruenza avversaria; gli consentono, inoltre, d' iniziare, condurre e sviluppare le azioni di combattimento, anche quando venga temporaneamente a mancare o sia insufficiente l'appoggio delle altre armi.

Le armi di cui sono dotate le fanterie modeme le consentono di eseguire il tiro teso e il tiro curvo, per il combattimento lontano e la lotta vicina, e le permettono anche di contrastare all'avversario l'impiego dei nuovi mezzi di lotta (aerei, carri armati, ecc.).

Il perfezionamento delle armi già in dotazione riguardano particolarmente le bombe, i fucili mitragliatori, le mitragliatrici; le armi di nuova adozione invece sono: mortai, cannoni d'accompagnamento, cannoni anticarro.

Naturalmente l'adozione dei nuovi mezzi di fuoco ha influito sulla tattica e quindi sull'organico delle unità di fanteria, che in questi ultimi tempi presso quasi tutti gli eserciti ha subito notevoli modifiche; queste riguardano soprattutto il progressivo alleggerimento delle unità più complesse. Oggi si tende da taluni a studiare la possibilità di costruire divisioni di due soli reggimenti di fanti.

In Italia successive varianti hanno portato all'attuale ordinamento della fanteria, che risulta come segue:

Il reggimento di fanteria è costituito di 1 compagnia comando (plotone comando, plotone collegamenti e plotone servizî), 3 battaglioni, 1 batteria cannonl da 65/17; il battaglione è formato di 1 compagnia comando (plotone comando, plotone collegamenti e plotone esploratori). 3 compagnie fucilieri e 1 compagnia mitraglieri. La compagnia fucilieri comprende: 1 plotone comando (squadra comando, squadra pattugliatori e collegamenti, squadra mortai d'assalto su 2 pezzi, squadra salmerie), 2 plotoni fucilieri (su 3 squadre ognuno); la compagnia mitraglieri è costituita di 1 plotone comando (squadra comando e squadra salmerie), 3 plotoni mitraglieri (su 2 squadre ognuno); la squadra fucilieri è composta di 1 gruppo mitragliatori (6 uomini con fucile mitragliatore) e 1 gruppo fucilieri (6 uomini); la squadra mitraglieri è costituita di 7 uomini con i mitragliatrice.

Nel complesso la fanteria italiana consta di: 3 reggimenti di granatieri di Sardegna, 100 reggimenti di fanteria di linea, 4 reggimenti di fanteria carrista, oltre i reggimenti di fanterie speciali: bersaglieri ed alpini.

Vedi anche
battaglione Unità tattica fondamentale della fanteria. Nell’organico militare italiano comprende circa 900 uomini, suddivisi in più compagnie. Generalmente è inquadrato nel reggimento, ma talvolta forma parte organica a sé (come avviene in genere per i b. alpini) per condurre un’azione di guerra altamente meccanizzata ... anticarro Che si oppone all’azione dei carri armati. La difesa a. consta di mezzi agenti a distanze lontane e ravvicinate; richiede una complessa organizzazione che tenga conto delle caratteristiche del terreno, per determinare le zone transitabili o vietate ai mezzi corazzati, della natura e quantità dei mezzi ... reggimento Unità organica fondamentale delle forze armate terrestri (fanteria, artiglieria, genio, cavalleria e truppe corazzate e blindate), costituita da un comando, con a capo un colonnello, dai servizi, e da un numero vario di unità di ordine immediatamente inferiore (battaglioni o gruppi) della stessa arma ... Bersaglieri Specialità della fanteria italiana, creata nel 1836 su proposta del capitano Alessandro La Marmora: doveva costituire una fanteria leggera, che per effetto della scelta accurata degli effettivi e del particolare addestramento congiungesse a una grande abilità nel tiro una spiccata resistenza alla fatica ...
Tag
  • MITRAGLIATRICE
  • CARRI ARMATI
  • BERSAGLIERI
  • BATTAGLIONE
  • REGGIMENTI
Altri risultati per FANTERIA
  • fanteria
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Dai testi di cancelleria fino agli scritti della maturità, M. ha sempre considerato la f. come «il fondamento e il nervo dello esercito» (Discorsi II xviii 11). Questa convinzione gli viene sia dall’esempio dei Romani sia da quello, moderno, degli svizzeri. ...
  • fanteria
    Enciclopedia on line
    L’insieme delle truppe combattenti a piedi. Gli eserciti antichi La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le f. greche nacquero e si svilupparono quando, finito il predominio degli aristocratici la cui arma ...
  • FANTERIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XIV, p. 791; App. I, p. 569; II, 1, p. 901). - Armi della fanteria. Criterî generali. - I criterî d'impiego attuali dell'armamento della f. sono orientati verso l'adozione di numerose armi in contrapposto a quella individuale unica del fante. Durante il primo conflitto mondiale si palesò necessario ...
  • FANTERIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Assicurare alla fanteria la possibilità e la continuità del movimento tattico offensivo mediante la superiorità di fuoco sull'avversario e la possibilità di azioni di fuoco a tiro curvo e a proietto scoppiante: questo lo scopo fondamentale al quale mirarono le innovazioni d'armamento, tattiche e organiche ...
  • FANTERIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    È l'insieme delle truppe combattenti a piedi. Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante rispetto alla cavalleria; e se durante il Medioevo la cavalleria ebbe il sopravvento sulla fanteria, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
fanterìa
fanteria fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi...
infanterìa
infanteria infanterìa s. f. [der. di infante1, nel sign. ant. di «fante»], ant. – Fanteria, l’insieme delle truppe combattenti a piedi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali