• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FANTASIA

di Luigi Perracchio - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FANTASIA

Luigi Perracchio

. Musica (fr. fantaisie; sp. fantasía; ted. Phantasie; ingl. fancy). - Composizione musicale limitata quasi esclusivamente al genere strumentale.

Ha origini assai antiche che risalgono ai primi anni del sec. XVI. Verosimilmente le prime fantasie furono composte per il liuto, ma numerose fancies si trovano fra le composizioni dei virginalisti inglesi della fine del Cinquecento. Al suo apparire e durante il sec. XVI (nelle prime esperienze di musiche strumentali ancora influenzate dalla polifonia corale mottettistica e madrigalesca le distinzioni fra i generi erano minime, se pure esistevano) la fantasia non si differenziò dal ricercare. Ambedue erano elaborati a canone o imitazione, il numero delle parti era indeterminato e lo sviluppo libero, trattandosi d'una successione di temi diversi in brevi episodî: mancava un tema principale e predominante, il soggetto, che s'incontrerà più tardi nella fuga. Nel Seicento alla fantasia si diede spesso il nome di capriccio, e così anche avvenne nel secolo seguente: fantasie sono di fatto il Capriccio sopra il canto del chucho di Bernardo Pasquini e il Capriccio sopra la lontananza del fratello dilettissimo di G. S. Bach.

Sul principio del Settecento la fantasia ha già i caratteri che tuttora conserva: quelli, cioè, d'un brano libero, indipendente da schemi fissi, senza sviluppi tonali obbligati, senza ritmi tipici: aperta, insomma, alla più spaziosa invenzione. Con questi caratteri si trova già spesso in Bach: accanto a fantasie in stile fugato compaiono, nelle opere organistiche, pagine, specialmente come preludio alla fuga, trattate liberamente a guisa di recitativi strumentali o d'improvvisazioni. Conferma di questo carattere è in Beethoven, il quale, volendo trattare la forma sonata con maggiore libertà, dà il titolo di sonata quasi una fantasia alle due sonate op. 27. Mozart ha composto alcune fantasie di cui una, quella in do min., è assai eseguita tuttora. Di Schubert è nota la Wanderer-Phantasie; di Schumann i Phantasiestücke op. 12 e la fantasia op. 17 composta di tre tempi. Chopin, oltre la Grande Fantasia su arie nazionali polacche, op. 13, per pianoforte e orchestra e la fantaisie-impromptu op. 16, ha lasciato la fantasia op. 49, apparentemente costruita in un sol tempo ma in realtà divisa in quattro: un'introduzione grave, un allegro, un lento, un allegro. Assai numerosi sono i musicisti che hanno composto fantasie. Esempî molto noti di fantasie si trovano, del resto, presso varî musicisti dall'Ottocento fino al giorno d'oggi: Mendelssohn, Brahms, Liszt, Saint-Saëns, Martucci, Debussy, Stravinskij, ecc.

Col nome di fantasia vengono infine indicate trascrizioni brillanti e virtuosistiche per varî strumenti, fatte su temi tratti da opere in voga: genere nel quale si può dire che eccelle su tutti Franz Liszt.

Vedi anche
Bernardo Pasquini Musicista (Massa Valdinievole 1637 - Roma 1710), studiò con L. Vittori e M. A. Cesti. Organista a S. Maria Maggiore, all'Aracoeli di Roma e in altri centri d'Italia e d'Oltralpe. Compositore fecondo in ogni genere di musica, eccelse nella musica vocale da camera e da concerto: arie, cantate, canzoni, ... Ludwig van Beethoven Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e delle sue dolorose vicende esistenziali viene in primo piano. Con il suo lavoro, inoltre, la nuova coscienza ... Franz Peter Schubert Musicista (Lichtenthal, Vienna, 1797 - Vienna 1828). Figlio di un maestro elementare, a otto anni iniziò lo studio del violino; a undici era in grado di suonare speditamente il violino e la viola, il pianoforte e l'organo, e di comporre canzoni e pezzi strumentali. Nel 1808 entrò nel coro della cappella ... William Byrd Musicista (n. nel Lincolnshire 1543 - m. Stondon Massey, Essex, 1623). Nel 1563 organista alla cattedrale di Lincoln, nel 1570 cantore della cappella reale; dal 1593 in poi si ritirò a Stondon Place. Fervente cattolico, subì molti contrasti. Le prime sue musiche apparse per le stampe furono le Cantiones ...
Tag
  • BERNARDO PASQUINI
  • VIRGINALISTI
  • FRANZ LISZT
  • STRAVINSKIJ
  • PIANOFORTE
Vocabolario
fantaṡìa
fantasia fantaṡìa s. f. [dal lat. phantasĭa, gr. ϕαντασία, der. di ϕαίνω «mostrare»]. – 1. a. Facoltà della mente umana di creare immagini, di rappresentarsi cose e fatti corrispondenti o no a una realtà: trascorrere, riandare con la f.;...
bevanda di fantasia
bevanda di fantasia (bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali