• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fantasia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

fantasia


Facoltà della mente, grazie alla quale possiamo creare immagini corrispondenti o meno alla realtà, dando vita a un ‘mondo parallelo’ a quello della nostra esistenza quotidiana. Secondo Sigmund Freud, in ogni scenario fantastico il creatore della f. rappresenta sempre sé stesso, sia pure nei panni di altri personaggi, e tenta di appagare desideri consci e inconsci: le f. nascono quindi dalla frustrazione e sono gratificazioni sostitutive.

Fantasie consce e inconsce

Tutti fantastichiamo, ma non sempre ne siamo consapevoli: le nostre f. sono per lo più inconsce. Tra f. conscia e inconscia esiste però, secondo la teoria freudiana, una stretta relazione. Qualunque f. conscia racchiude altre f. inconsce, mettendo in scena desideri inconsci più o meno deformati dai meccanismi di difesa (➔) dell’Io, che operano per realizzare una soluzione di compromesso nei conflitti tra le esigenze delle diverse istanze psichiche. La f. conscia di prevalere o di distruggere l’avversario in una competizione può celare la f. inconscia di eliminare il rivale edipico, cioè il padre o la madre (➔ complesso di Edipo). Tale desiderio, espressione di un impulso dell’Es, è in conflitto con le richieste morali del Super-Io; in questo caso, la f. conscia, sostituendo lo scenario e il rivale edipico con un contesto e un personaggio diversi da quelli originari, mostra l’azione dei meccanismi di difesa che consentono di appagare allo stesso tempo l’impulso dell’Es e le richieste morali del Super-Io. Nella cura analitica, quindi, la f. conscia viene considerata interpretabile alla stessa stregua del contenuto manifesto di un sogno, di un sintomo, di un acting-out o di un lapsus.

Il ‘sogno a occhi aperti’

È l’esempio più comune di f. conscia e consiste nella costruzione di vere e proprie piccole storie, nelle quali realizziamo i nostri desideri attraverso l’immaginazione. Sono molto comuni le f. sessuali, di successo, ricchezza, conquista, ma anche di atti violenti e distruttivi, di vendetta, di riparazione o di ricostruzione di una situazione già vissuta, come quando immaginiamo quello che avremmo dovuto dire o fare in una determinata circostanza. La f., in questi casi, può essere usata come difesa dalla sofferenza psichica, dalle frustrazioni della vita, e quando sostituisce la riflessione diventa una vera e propria via di fuga, più o meno insana, dalla realtà. Durante l’infanzia, finché il bambino non ha compreso alcuni eventi fondamentali della vita (per es., la gravidanza, la nascita, il rapporto sessuale tra i genitori, la morte), le sue f. rappresentano vere e proprie teorie infantili sui grandi temi dell’esistenza. La f. di scena primaria (➔) è una elaborazione fantastica del coito dei genitori, osservato o semplicemente immaginato sulla base di indizi percettivi. Questa f., inconscia e universale, spesso si rintraccia nell’analisi attraverso i suoi derivati, rappresentati da associazioni, sintomi, sogni o ricordi schermo, e fornisce indicazioni sul modo in cui il bambino ha vissuto la sessualità dei suoi genitori durante il proprio sviluppo psicosessuale.

Il romanzo familiare

È un intreccio di f. consce che accompagna lo sviluppo della maggior parte dei bambini. Il romanzo familiare (➔), infatti, è sempre connesso a desideri, angosce e difese del complesso edipico ed esprime, tra l’altro, un tentativo di aggirare la barriera dell’incesto. Nel corso dell’adolescenza questa complessa f. viene naturalmente abbandonata.

Fantasie inconsce nella teoria kleiniana

La psicoanalista Melanie Klein ha affermato che sin dall’inizio della vita le esperienze dei nostri sensi si accompagnano a qualche tipo di f. inconscia. Per la scuola kleiniana, la f. assume un significato più specifico e circoscritto: è il contenuto primario dei processi mentali inconsci, a livelli molto primitivi di funzionamento della mente. Tutte le attività mentali, secondo questo modello teorico, hanno luogo sulla base di relazioni fantastiche con gli oggetti. Poiché la nostra mente sviluppa gradualmente la capacità di comprendere la realtà, il bambino molto piccolo interpreta l’ambiente che lo circonda e le proprie esperienze in modo semplificato e primitivo. Tutto ciò che lo riguarda è fantasticato e collegato alle relazioni con le persone che si prendono cura di lui. Per es., se il neonato è affamato interpreta le sensazioni spiacevoli della fame e l’angoscia per la mancanza di una risposta materna al suo bisogno, come se dentro il suo stomaco ci fosse un oggetto concreto, una madre cattiva, che gli fa del male. Nel corso della vita le f. inconsce si modificano sotto l’influenza di una maggiore conoscenza del mondo reale ma, a loro volta, influiscono sul nostro modo di intendere gli eventi e le esperienze emotive nei rapporti umani.

Fantasia e creatività

Tra le diverse funzioni della f. nella vita psichica e nella vita di relazione, occorre menzionare il suo stretto legame con la creatività (➔). È la f., in quanto capacità di immaginare situazioni diverse da quelle conosciute, che permette agli scienziati di compiere le loro scoperte e agli artisti di realizzare le loro creazioni. Tanto l’attività poetica quanto il fantasticare – secondo Freud – costituiscono una continuazione e un sostituto del gioco infantile. Per ogni uomo la f. è una risorsa preziosa, senza la quale la vita sarebbe monotona e insapore.

Vedi anche
realtà realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente. filosofia La nozione di realta è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi secondo cui gli uomini conoscono soltanto le idee, ossia ... memoria Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare, la funzione psichica, che nell’uomo raggiunge il completo ... Melanie Klein (nata Reizes). - Psicanalista (Vienna 1882 - Londra 1960). Le sue vedute teoriche, violentemente criticate da più parti, hanno tuttavia esercitato nell'ambito della psicanalisi un'influenza enorme: fondamentali i suoi contributi nel settore dell'analisi infantile, come per es. l'uso del gioco in funzione ... infanzia La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino al 20° giorno); lattante (dal 20° giorno all’inizio della 1ª dentizione = 6° mese); prima infanzia ...
Indice
  • 1 Fantasie consce e inconsce
  • 2 Il ‘sogno a occhi aperti’
  • 3 Il romanzo familiare
  • 4 Fantasie inconsce nella teoria kleiniana
  • 5 Fantasia e creatività
Altri risultati per fantasia
  • immaginazione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Attività della mente che consente di trascendere gli aspetti concreti e immediati di una particolare esperienza per rivolgersi ad aspetti astratti o non immediati, plausibili o fantastici. Dal punto di vista psicologico, la capacità di visualizzare e di ‘vedere’ particolari realtà, come per es. quantità, ...
  • immaginazione
    Enciclopedia on line
    Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato affettivo e, spesso, orientata attorno a un tema fisso. Filosofia Nella psicologia aristotelica ...
  • immaginazione
    Dizionario di filosofia (2009)
    Nella psicologia aristotelica, facoltà di produrre immagini sensibili (φαντάσματα). Connessa ai sensi ma non limitata o condizionata da essi, distinta dall’intelletto e dall’opinione, l’i. è per Aristotele una forma di movimento (κίνησις) che si produce negli esseri dotati di sensazione (è causa di ...
  • fantasia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Geni Valle Creare una realtà immaginaria La fantasia è una facoltà importantissima della nostra mente, grazie alla quale possiamo creare immagini corrispondenti o meno alla realtà, dando vita a un mondo parallelo a quello della nostra esistenza quotidiana. Consentendo di avventurarci nell'inesauribile ...
  • Immaginazione
    Universo del Corpo (1999)
    Alberto Oliverio Bruno Callieri Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio psicologico, immaginazione indica una particolare forma di pensiero che non segue regole fisse né legami logici, ma ...
  • FANTASIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Filosofia. - Il termine di ϕαντασία fu per la prima volta definito filosoficamente da Aristotele, che indicò con esso la facoltà di riprodurre i dati della sensazione nell'assenza degli oggetti che l'avevano provocata, considerandola quindi intermedia fra la conoscenza sensibile e quella intellettuale, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
fantaṡìa
fantasia fantaṡìa s. f. [dal lat. phantasĭa, gr. ϕαντασία, der. di ϕαίνω «mostrare»]. – 1. a. Facoltà della mente umana di creare immagini, di rappresentarsi cose e fatti corrispondenti o no a una realtà: trascorrere, riandare con la f.;...
bevanda di fantasia
bevanda di fantasia (bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali