• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FANTASCIENZA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

FANTASCIENZA


. Nome con cui si indica in Italia quel tipo di narrativa che nei paesi anglosassoni, dove è più largamente diffusa, si chiama science-fiction, e che consiste nello sviluppare un intreccio logico ed essenzialmente tradizionale, con personaggi in senso lato attendibili, partendo da un dato, un'ipotesi o un'intuizione di carattere più o meno plausibilmente scientifico. Sebbene non manchino, nella storia della letteratura, esempi di opere filosofiche o scherzose costruite in questo modo (tra i "precedenti" più illustri e più frequentemente citati ricorderemo la Vera storia di Luciano di Samosata, l'Histoire des états et empires de la Lune e l'Histoire du Soleil di Cyrano de Bergerac, Micromégas di Voltaire, i Viaggi di Gulliver di Swift), è evidente che gl'inizi della f. coincidono all'incirca con lo sviluppo del tecnicismo quale si annuncia nella seconda metà del sec. 19°. È allora infatti che nasce la voga del "romanzo avveniristico" ed è allora che si affermano quelli che si possono considerare i veri fondatori della f.: J. Verne ed H. G. Wells, seguiti da una folla di modesti imitatori (tra cui anche E. Salgari e A. Conan Doyle).

Oltre a mettere a fuoco la maggior parte dei temi, degli spunti, delle "trovate", dei meccanismi narrativi tipici di questo genere letterario (dai viaggi nel tempo alle guerre tra pianeti, dall'esplorazione spaziale al prevalere della macchina sull'uomo), questi due fecondi e popolarissimi scrittori si spartirono, per così dire, le occasioni tecniche e teoriche peculiari della f., caratterizzandone per primi i due grandi filoni in cui ancor oggi essa si divide: l'uno, che si può far risalire a Verne (Dalla Terra alla Luna, Ventimila leghe sotto i mari, Robur il conquistatore, Il villaggio aereo, ecc.), tende all'avventuroso, al meraviglioso, al cosmico, e mostra verso il progresso tecnico un minuzioso e affascinato interesse; l'altro, che discende da Wells (The time machine, "La macchina del tempo"; The invisible man, "L'uomo invisibile"; The war of the worlds, "La guerra dei mondi"; The island of Dr. Moreau, "L'isola del dottor Moreau"; ecc.), guarda al futuro con occhio assai più critico e pessimistico, e trae dalle "conquiste" dell'uomo moderno apocalittici o sarcastici presagi. A questa alternativa di fondo converrà ricorrere anche per distinguere l'orientamento generale rispettivamente della f. sovietica e di quella anglosassone. Nell'URSS la f. è oggi seguita non meno che negli SUA, e può vantare scrittori di notevole valore, come A. N. Tolstoj, V. Kataev, M. Afanasevič Bulgakov, A. Romanovič Beljaev e più recentemente I. Antonovič Efremov, A. Petrovič Kazancev, Gurevič e Saparin. Tuttavia la produzione sovietica è in buona parte appesantita da intenti didascalici o ingenuamente moralistici, nonché da un puntiglioso sforzo di verosimiglianza scientifica, che riesce a volte scostante per il lettore non specializzato e poco incline ad apprendere. Analoghi accenti fortemente verniani, ottocenteschi, si avvertono anche nella prima science-fiction americana, la cui data di nascita ufficiale risale al 1926, allorché un pittoresco personaggio, l'inventore ed editore H. Gernsbach, fondò la rivista Amazing-stories; la qualità letteraria dei racconti e romanzi apparsi nelle prime annate di questa rivista è naturalmente bassissima; ma non c'è dubbio che Amazing e le altre rozze ed effimere pubblicazioni che subito la imitarono ebbero il merito di circoscrivere il campo d'azione della f., d'identificare e coltivare un pubblico e di spianare la via ai raffinati "maestri" dell'attuale f. anglosassone.

È in questo periodo pionieristico che conosce la sua massima fortuna la cosiddetta space-opera, una sorta di chanson de geste spaziale, dove, nel corso d'interminabili saghe (talvolta sceneggiate per la radio, il cinema o i "fumetti"), indomiti eroi errano da un capo all'altro della Galassia conquistando imperi celesti, liberando bellissime principesse umanoidi e uccidendo mostri per lo più mucillaginosi e con occhi d'insetto (bug-eyed monsters). Oltre a E. Rice Burroughs (il creatore di ("Tarzan"), autore di un noto, quanto illeggibile, ciclo di peripezie marziane, si possono ricordare in questo ramo E. E. Smith ed E. Hamilton. Negli stessi anni, con Weird Tales e altre riviste analoghe, si sviluppa, con non minore grossolanità di effetti e di scrittura, un filone imparentato con il mondo del soprannaturale, la cosiddetta fantasy, che, a differenza della più razionalistica f., ammette nelle sue narrazioni personaggi "irrazionali", quali vampiri, folletti, streghe e fantasmi, sia pure in abiti moderni. Dell'americano H. P. Lovecraft, interessante scrittore assai influenzato dal Poe, sono debitori più o meno tutti gli specialisti di fantasy, oggi ancora numerosi e in alcuni casi tutt'altro che volgari.

A parte le isolate figure dell'americano S. Weinbaum (The new Adam Martian odyssey) e del visionario inglese O. Stapledon (Last and first men, The star maker), si può dire che la f. non raggiunge lo stadio adulto che nel 1947, quando J. W. Campbell jr. prende la direzione della rivista Astounding Science Fiction (oggi Analog) e, pur conservandone in esponente l'aspetto scientifico, porta la nuova narrativa a un livello letterariamente dignitoso. Durante gli anni Quaranta l'entusiastico infantilismo che rende oggi intollerabili i testi del periodo "eroico", cede via via il posto a una cosciente e articolata bravura, e negli anni Cinquanta, sulle pagine della rivista Galaxy, emergono definitivamente le tendenze più mature della f., quelle che le dànno la sua attuale singolarissima fisionomia.

Caduto in gran parte l'accento "epico" di scoperta e d'azione, lasciata un po' in disparte la scienza (forse perché sta diventando sempre più difficile anticiparne con l'immaginazione le prodigiose realizzazioni), la f. è oggi, nelle sue prove migliori, una letteratura di idee, che si diverte a interpretare con ingegnose, inquietanti, paradossali estrapolazioni la realtà contemporanea. Il mezzo espressivo più idoneo a questo modo pungente e sofisticato d'intendere la f. sembra essere il racconto, sebbene si continuino a scrivere eccellenti romanzi d'invasione, di robot, di catastrofi atomiche o naturali, di telepatie e mutazioni varie, di guerre ed esplorazioni cosmiche, di viaggi in altre dimensioni, ecc. Nel racconto, questi luoghi comuni sono però volentieri utilizzati con disincantata irriverenza, per scopi meramente parodistici o di satira politica e sociologica, sui modelli di A. Huxley e G. Orwell. Non bisogna credere, con questo, che la f. abbia perduto il suo simpatico carattere "popolare"; salvo qualche isolato sconfinamento nel pretensioso o in un'artificiosa prosa estetizzante, i suoi autori restano gente che ha qualcosa da dire e la dice con lodevole immediatezza e grande evidenza figurativa.

Tra le personalità di maggior rilievo, ricorderemo il feroce, smagliante R. Sheckley, R. Bradbury (autore del noto The martian chronicles), i capiscuola R. Heinlein, I. Asimov (creatore di memorabili robot e della notissima trilogia Foundation), A. Clarke (The sands of Mars, Islands in the sky), A. E. Van Vogt, C. Simak; e altri ancora come F. Brown, R. Matheson, W. Tenn, F. Pohl, il suggestivo, "decadente" J. G. Ballard, e ottimi artigiani come M. Leinster (The runaway skyscraper), Ph. Dick, D. Galouye, J. Wyndham, J. Christopher, P. Anderson, E. F. Russel, C. E. Maine. Né mancano autori la cui fama è legata a un unico tour de force o a pochissime opere, come D. Keyes, A. Bester, W. Miller jr., T. Sturgeon, J. Blish, D. Knight, K. Vonnegut jr.

In Italia chi voglia interessarsi da vicino a questo genere letterario ha a sua disposizione varie pubblicazioni periodiche che traducono il meglio della produzione angloamericana, tra le quali le riviste Urania, attiva dal 1953, Galassia, Gamma, Cosmo e Futuria (tutte iniziate nel 1976); più recenti Kosmos a fumetti, Fantascienza e Robot. Numerose le antologie di romanzi e racconti.

Bibl.: K. Amis, L'univers de la science-fiction, Parigi 1962 (trad. da ingl. New Maps of Hell, 1961); G. Diffloth, La science-fiction, ivi 1964; B. Appel, The fantastic mirror. Science-Fiction across the ages, New York 1969; F. Ferrini, Che cos'è la fantascienza, Roma 1970; G. Pagetti, Il senso del futuro. La fantascienza nella letteratura americana, ivi 1970; Stella nova: the contemporary science fiction authors, Los Angeles 1970; H. Baudin, La Science-Fiction, Parigi 1971; J. Gattegno, La Science-Fiction, ivi 1971 (trad. it. Saggio sulla fantascienza, Milano 1973); Autori vari, De Wereld van de Science-Fiction, Anversa 1972; L. E. Stover, La Science-Fiction américaine, essai d'anthropologie culturelle, Parigi 1972; P. Versins, Encyclopédie de l'Utopie, des voyages extraodinaires et de la Science-Fiction, Losanna 1972; D. A. Wollheim, The Univers emakers: Science fiction today, New York 1972; J. Van Herp, Panorama de la Science-Fiction. Les thèmes, les genres, les écoles, les problèmes, Parigi 1973; J. Sadoul, Histoire de la science-fiction moderne, ivi 1973; B. W. Aldiss, Billion year spree, Londra 1973 (trad. it. Un miliardo di anni, Milano 1974); B. Eizykman, Science-Fiction et capitalisme, Parigi 1974; D. Wolheim, Les faiseurs d'univers. La SF d'aujourd'hui, ivi 1974; F. Enna, La fantascienza, Milano 1974; M. Rochette, La science-fiction, Parigi 1975; J. e G. Bogdanoff, Clefs pour la science-fiction, ivi 1976.

Vedi anche
fantasy Particolare tipo di narrativa, connesso con il mondo del soprannaturale, nato negli anni 1920 negli Stati Uniti, con Weird tales e altre riviste analoghe. Da molti la f. è considerata come un sottogenere della fantascienza, dalla quale tuttavia va tenuta distinta: infatti, mentre nella fantascienza gli ... Arthur Charles Clarke Scrittore, fisico e astronomo britannico (Minehead, Somerset, 1917 - Colombo, Sri Lanka, 2008). Scienziato, ha affiancato alla produzione di opere di divulgazione scientifica quella di racconti di fantascienza ottenendo in entrambi i campi una vasta notorietà. Tra i suoi saggi: Interplanetary flight ... Jules Verne Scrittore francese (Nantes 1828 - Amiens 1905). Studiò diritto a Parigi, dove si legò ad A. Dumas figlio e al fotografo Nadar. Esordì come drammaturgo (Les pailles rompues, 1850), ma, a partire da Cinq semaines en ballon (1863), s'impose come uno dei più prolifici autori di romanzi popolari d'avventura ... James Graham Ballard Scrittore britannico (Shangai 1930 - Londra 2009). È stato autore di romanzi e racconti autobiografici, di satira sociale e, soprattutto, di fantascienza, nei quali emergono influssi surrealisti. Tra le sue opere: The wind from nowhere (1961; trad. it. 1962); The drowned world (1962; trad. it. 1963); ...
Tag
  • LUCIANO DI SAMOSATA
  • VIAGGI DI GULLIVER
  • CYRANO DE BERGERAC
  • CHANSON DE GESTE
  • H. P. LOVECRAFT
Altri risultati per FANTASCIENZA
  • Fantascienza
    Il Libro dell'Anno 2005
    Mario Sesti Fantascienza Che la Forza sia con te Evoluzione di un genere cinematografico di Mario Sesti 24 maggio Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, l'esposizione Cose da un altro mondo, che raccoglie 300 manifesti e locandine originali di ...
  • Fantascienza
    Enciclopedia delle scienze sociali (1993)
    Darko Suvin Introduzione La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali di non grande rilevanza. Questo genere narrativo ha influenzato alcuni strati sociali importanti al di là della ...
Vocabolario
fantasciènza
fantascienza fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
fantascientìfico
fantascientifico fantascientìfico agg. [der. di fantascienza, secondo l’agg. scientifico] (pl. m. -ci). – Di fantascienza: letteratura fantascientifica; un film fantascientifico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali