FANTE, Fantaccino (lat. pedes, miles; fr. fantassin; sp. infante; ted. Infanterist; ingl. foot-soldier)
Soldato che milita a piedi. Nel novero delle milizie medievali fante valeva ancora come sinonimo di provvigionato (v.) e i fanti seguitarono a esser designati con questo nome anche nei primi anni del Rinascimento. Si dividevano in squadre dette colonnelli o colonnellati, o terzi. Un colonnello di fanti fiorentini al principio del sec. XVI era composto di mille uomini circa.
Fante perduto (fr. enfant perdu). - Soldato scelto e addestrato a fare ogni più arrischiata e pericolosa fazione di guerra. Secondo Famiano Strada i primi fanti perduti fecero la loro comparsa nelle guerre di Fiandra sotto Alessandro Farnese (circa il 1570), mentre il Ricotti afferma che essi già esistevano in Italia durante le guerre tra Francesco I e Carlo V e che furono elemento efficacissimo nella battaglia di Melegnano (13 settembre 1515). Infine il De Chesnel dà il nome di fanti perduti a una squadra di giovani volonterosi arditi, che cominciarono a militare sotto il maresciallo di Brissac; cioè in anni intermedî fra quelli indicati dallo Strada e quelli indicati dal Ricotti.
Fante perduto si chiama pure la sentinella messa in luogo molto pericoloso. Circa i fanti negli eserciti moderni, v. fanteria.