• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fanpage

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

fanpage


(fan page), s. f. inv. Pagina degli ammiratori, sito Internet dedicato a personaggi noti.

• Partenza sprint per il primo singolo di Adriano De Pasquale. Il cantante di Arma di Taggia di 31 anni con «Ma dimentico» sta spopolando su youtube, con più di 20 mila visualizzazioni da venerdì scorso, in soli cinque giorni, e un migliaio di sostenitori nella fanpage. (Angelo Boselli, Secolo XIX, 25 settembre 2014, p. 35, Album Imperia e Sanremo) • «Un boom che ha sorpreso anche me. Evidentemente la sacralità del personaggio ha funzionato, perché dopo pochi giorni like e condivisioni delle immagini erano già migliaia», spiega l’ideatore del progetto, Federico, 42 anni a giugno, ovviamente romano. Che per telefono ci spiega come l’idea di «dissacrare» le pillole di spiritualità di Osho sia nata per caso. «Sul mio profilo ‒ racconta ‒ già da tempo mi divertivo a scrivere battute su argomenti di attualità. Poi mi sono imbattuto in una “fanpage” su Fb dedicata a Osho, che nemmeno conoscevo. Da lì mi è venuta l’idea di accostare alle sue immagini, invece dei suoi aforismi, luoghi comuni in romanesco». (Massimo Malpica, Giornale, 25 aprile 2015, p. 20, Attualità) • Dubito, tuttavia, che qualcuno di essi ‒ a parte papa Francesco, che ha commentato il Vangelo della domenica durante l’Angelus ‒ abbia mai ottenuto una mole di consensi e di riprese pari ai 3.600 «mi piace» e alle 331 condivisioni di cui hanno goduto queste poche righe che Caterina Balivo ha postato domenica scorsa sulla sua fanpage, con tanto di foto del «foglietto» delle letture della Messa cui aveva partecipato: «La zizzania è sempre lì, pronta a invadere il campo del bene. Fa rumore. Si nutre di chiacchiere e calunnie. (Guido Mocellin, Avvenire, 26 luglio 2016, p. 2, Idee).

- Espressione inglese composta dai s. fan ‘ammiratore, sostenitore’ e page ‘pagina’.

- Già attestato nel Messaggero Veneto del 15 dicembre 2009, Udine, p. VII.

Tag
  • CATERINA BALIVO
  • YOUTUBE
  • ANGELUS
  • TAGGIA
Vocabolario
manita
manita s. f. Nel gergo calcistico, vittoria di una squadra che realizza cinque goal; anche, il gesto a mano aperta che indica i cinque goal segnati. ◆ La "manita", il gesto con la mano che sta ad indicare le 5 reti, potrebbe divenire a...
furbetto della zona rossa
furbetto della zona rossa loc. s.le m. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, chi contravviene alle norme e alle limitazioni particolarmente stringenti stabilite per legge durante i periodi di recrudescenza dell’epidemia. ♦ [tit.] “Furbetti”...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali