• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WORKMAN BULLOCK, Fanny

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WORKMAN BULLOCK, Fanny

Elio Migliorini

Esploratrice americana, nata a Worcester l'8 gennaio 1859, morta il 22 gennaio 1925. Tra il 1898 e il 1912 compì insieme col marito William Hunter 8 viaggi nelle parti più impervie del Himālaya, portando qualche contributo alla topografia e alla morfologia superficiale. Energica, autoritaria, combattiva, è stata la più forte alpinista del suo tempo.

Dopo una prima ricognizione (1898) in cui vennero superati 17 colli nel Ladakh, Nubra, Suru, l'anno seguente (1899), accompagnati dalla guida di Macugnaga M. Zurbriggen, i coniugi Workman risalirono il ghiacciaio Biafo fino al Hispar Pass e risalirono quindi la valle di Shigar, compiendo anche alcune ascensioni nella zona. Nelle due campagne del 1902-3 (nella prima delle quali vennero accompagnati dal dott. C. Östreich e nella seconda dal topografo H. M. Hewett, oltre che da alcune guide italiane) visitarono la zona del Chagolungma a S. del Hispar, prima non raggiunta da altri nella sua parte più elevata. La quinta campagna (1906), che ebbe per meta il Nun Kun e il Himālaya del Suru, si concluse con la salita del Pinnacle Peak (6900 m.). Nel 1908 (con l'assistenza dei topografi C. Calciati, italiano, e M. Koncza, polacco) l'attività principale si svolse sui ghiacciai Hispar e Biafo, mentre le due ultime campagne (1911-12) vennero utilmente spese per la ricognizione topografica del Siachen e del Baltoro.

Bibl.: Insieme col marito la Workman ha dato notizie dei suoi viaggi, oltre che in molti articoli, nei seguenti libri: In the ice world of Himalaya. Among the peaks and passes of Ladakh, Nubra, Suru and Baltistan, Londra 1901; Icebound heights of the Mustach; an account of two seasons of pioneer exploration and high climbing in the Baltistan Himalaya, ivi 1908; Peaks and glaciers of Nun Kun. A record of pioneer exploration and mountaineering in the Punjab Himalaya, ivi 1909; The call of the snowy Hispar; a narrative of exploration and mountaineering on the Northern frontier of India, ivi 1910; Two summers in the ice-wilds of Eastern Karakoram, ivi 1917.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali