• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fannie Mae

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Fannie Mae


– Nome con il quale viene indicata la società privata Federal national mortgage association incaricata di svolgere una funzione di garanzia sul mercato ipotecario attraverso l’emissione di obbligazioni garantite dal governo degli Stati Uniti e rimasta pesantemente coinvolta nella crisi dei mutui subprime (v.) nel 2008, assieme alla Federal home Loan mortgage corporation, l’altra società con funzioni equivalenti di garanzia, nota anche come Freddie Mac. Pur potendosi finanziare a tasso agevolato grazie a un’implicita garanzia dello Stato al fine di comprare, strutturare e rivendere mutui di buona qualità, le due società avevano sfruttato tale garanzia per operare con un elevato leverage (v. leva finanziaria) e acquistare obbligazioni legate a mutui subprime o a crediti ad alto rischio, arrivando a detenere o garantire circa 5400 miliardi di dollari di mutui immobiliari, un valore corrispondente a oltre un terzo del PIL statunitense. Nonostante la concessione di una più esplicita garanzia statale, dal luglio del 2008 le due società sono andate incontro a crescenti difficoltà nel finanziarsi sul mercato e, quindi, nel ripagare i debiti in scadenza nell’esercizio della loro tradizionale attività. Nel settembre 2008, a seguito del crollo del mercato immobiliare e del fallimento di numerose banche regionali impegnate nell’offerta di mutui, il Dipartimento del Tesoro ha sottoscritto azioni privilegiate senza diritti di voto e warrants delle due società per una quota proprietaria complessiva di quasi l’80%, esautorando di fatto i precedenti azionisti ma assicurando i creditori mediante il riacquisto o la copertura delle obbligazioni emesse dalle due società. Inoltre, queste ultime hanno avuto accesso a una linea di credito di breve termine e con bassi oneri finanziari fino alla fine del 2009. Pochi giorni dopo la nazionalizzazione delle due società, la Fed e il Dipartimento del Tesoro hanno dovuto fronteggiare altre crisi bancarie, e in particolare le difficoltà di due tra le maggiori banche statunitensi d’investimento, la Lehman brothers (v.) e la AIG (v.), sfociate nel fallimento della prima e nel salvataggio della seconda. Nel marzo del 2012 il governo federale ha completato la cessione sul mercato dei titoli acquisiti, che era stata avviata nel 2011, recuperando in tal modo l’intera somma utilizzata per consentire il salvataggio delle due società.

Vedi anche
Lehman Brothers Banca d'affari statunitense, uno dei principali operatori del mercato dei titoli finanziari, attiva dal 1850 a Montgomery (Alabama) come società commerciale operante nel settore tessile. Nel corso dei decenni i suoi fondatori, i fratelli bavaresi Henry, Emanuel e Mayer Lehman, estesero l'attività al ... mutuo subprime Prestito immobiliare che, nel contesto finanziario statunitense, viene concesso al prenditore che non può godere delle condizioni migliori, quelle riservate alla clientela primaria. È un prestito che comporta un elevato rischio per il creditore perché il soggetto a cui viene concesso è caratterizzato ... AIG Sigla di American International Group, la più grande compagnia d’assicurazioni del mondo, con sede a New York. Fondata nel 1919, a Shangai, dall’americano Cornelius Vander Starr, con il nome di American Asiatic Underwriters, ampliò rapidamente il proprio giro di affari, istituendo filiali in numerose ... Enron Azienda multinazionale statunitense, fondata nel luglio 1985 da Kenneth Lay (1942-2006). Attiva nel settore dell’energia, è stata tra i gruppi industriali americani più floridi degli anni Novanta, tanto da conquistare il settimo posto per ricavi, tra le multinazionali statunitensi, in una classifica ...
Tag
  • CRISI DEI MUTUI SUBPRIME
  • LEHMAN BROTHERS
  • MUTUI SUBPRIME
  • OBBLIGAZIONI
  • STATI UNITI
Vocabolario
fànnia
fannia fànnia s. f. [lat. scient. Fannia]. – Genere di insetti ditteri a cui appartengono circa 150 specie di mosche, le cui larve si sviluppano negli escrementi o in sostanze in decomposizione; alcune specie sono parassite di altri insetti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali