• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FANIA di Ereso

di Camillo Cessi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FANIA (Φανίας, Phanias) di Ereso

Camillo Cessi

È, insieme con Teofrasto, Eudemo, ecc., uno degl'immediati scolari di Aristotele di cui segue l'indirizzo nelle ricerche scientifiche e letterarie. Dai suoi frammenti appare la cura dello studioso nelle questioni cronologiche, nella ricerca dei documenti storici, sebbene talvolta ceda alla propensione del suo tempo per le notizie meravigliose. Godette notevole favore presso gli storici e Plutarco se ne servì con fiducia, come pure il compilatore del Marmor parium. Alla sua fama di filosofo e scienziato (Plut., Sol., 13) hanno contribuito i suoi scritti Sulle categorie, Sull'interpretazione e Sugli Analitici, e soprattutto quello, in almeno sette libri, Sulle piante, argomento trattato già da Teofrasto. Oltre alle opere già iricordate, Fania scrisse Sui pritani di Ereso, Sui tiranni di Sicilia, Sui poeti, Sui socraticí, Contro i sofisti, di cui forse faceva parte il Contro Diodoro.

I frammenti, in Müller, Fragmenta Histor. Graec., Parigi 1841-70, II, pp. 293-301.

Bibl.: A. Voisin, Diatribe de Phania Eresio, Gand 1824; A. Boeckh, in Corpus Inscr. Graec., II, Berlino 1843, p. 304 segg.; Christ-Schmid, Gesch. d. gr. Litter., 6ª ed., II, 1, Monaco 1920, p. 80.

Tag
  • ARISTOTELE
  • TEOFRASTO
  • PLUTARCO
  • SICILIA
  • BERLINO
Vocabolario
èreṡo
ereso èreṡo s. m. [lat. scient. Eresus]. – Genere di ragni della famiglia eresidi, a cui appartiene l’Eresus niger, le cui femmine, lunghe fino a tre centimetri, hanno livrea completamente nera, a differenza dei maschi che non misurano...
fan coil
fan coil (fan-coil) loc. s.le m. inv. Ventilconvettore. ♦ Qui [in un cinema] si può fumare anche durante la proiezione, senza rischiare qualche multa. Con approvazione legale, anzi legge 11 novembre 1975, n. 584, decreto ministeriale 18 maggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali