• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fango

di Bruna Cordati Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

fango

Bruna Cordati Martinelli

Due occorrenze, entrambe nell'Inferno, mettono assai bene in evidenza l'insistente intenzione di D., in questa presentazione di Filippo Argenti, in questa sua vendetta contro gli Adimari che verrà così nobilmente ampliata e conclusa in Pd XVI 115-120. Il verso della prima occorrenza, infatti (con li occhi vòlti a chi del fango ingozza [VII 129], che riprende il v. 109 E io, che di mirare stava inteso), sottolinea l'attenzione verso il pantano, che verrà risolta proprio dalla seconda occorrenza: dinanzi mi si fece un pien di fango (VIII 32).

Le altre occorrenze (Pg XVI 129 e XIX 104, Cv III V 22, Rime CVI 105 e voi tenete vil fango vestito, " e voi rivestite il vile fango vostro ", il vostro corpo; ma per il Pernicone f. va riferito a vizio del v. precedente, omini innanzi cui vizio è fuggito, " uomini che hanno saputo far fuggire, evitare il vizio "), in cui il termine è sempre in senso figurato, sono in contesti di forte accensione morale; in particolare il passo del Convivio, che chiude il capitolo con un appassionato scongiuro al lettore, che vive in cecità, tenendo gli occhi fissi nel fango de la vostra stoltezza. Il Fiammazzo cita anche l'occorrenza di Rime XX 66 (ediz. Fraticelli). Questa canzone, già pubblicata dal Dionisi e dal Perticari (Amor patrio di D., Milano 1820) costituisce forse una delle meno convincenti esclusioni dalle Rime; il verso, assai persuasivamente dantesco, è il seguente: ma stan sommersi, e lor virtù è nel fango.

Vocabolario
fango
fango s. m. [da una voce germ., affine al gotico fani «fango»] (pl. -ghi). – 1. La terra dei campi o la polvere delle strade ridotta dall’acqua a una poltiglia più o meno densa e di vario spessore: camminare nel f.; imbrattarsi di f.; strade...
anni di fango
anni di fango loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali