• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FANETE

di Silvio Ferri - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FANETE (Φάνης "il brillante")

Silvio Ferri

Una delle denominazioni della creatura originaria nel sistema mistico orfico. Le sue origini variano nel mito, a seconda delle redazioni dei testi orfici; è costante però il motivo della nascita di lui dall'uovo cosmico, la cui parte superiore diventa cielo, l'inferiore terra. L'uovo deriva, ora da Etere e Chaos, ora da Chronos e Adrasteia. F. è tangibilmente un mostro con testa di varî animali; ha quattro occhi, ali auree; è ermafrodito. Produce da sé la Notte, e unendosi poi ad essa procrea varie altre creature. Infine si ritira in cielo, donde emana splendore. Il suo ritirarsi coincide con l'apparire del dominio di Zeus. Altri suoi nomi: Antauges, Phaeton, Protogonos, Metis, Erikepaios, Dionysos, Eros, Priapos, Pan. Il mito di F. è probabilmente di origine asiatica; ma è stato poi trasformato e ridotto secondo lo spirito greco. Traccia di questa riduzione si può riscontrare nella contradizione filosofica esistente nel concetto di F., tra il mondo creato per emanazione (mondo con inizio) e il mondo senza inizio, eracliteo, trasformantesi. Tutto ciò può servire a far datare l'origine del sistema in Grecia in epoca anteriore a Eraclito.

Bibl.: O. Gruppe, in Roscher, Lexikon d. gr. u. röm. Mythol., III, ii, coll. 2250-2271; J. F. Burns, Cosmogony and Cosmology, in Hastings, Encycl. of Religion and Ethics, IV, p. 147 seg.; O. Kern, Orpheus, Berlino 1920, p. 48 seg.; J. E. Harrison, Prolegomena to the study of Greek Religion, Cambridge 1922, pp. 647-658; R. Mondolfo, in Riv. di filol., n. s., IX (1931).

Tag
  • ERMAFRODITO
  • O. GRUPPE
  • ERACLITO
  • DIONYSOS
  • MONDOLFO
Vocabolario
fan coil
fan coil (fan-coil) loc. s.le m. inv. Ventilconvettore. ♦ Qui [in un cinema] si può fumare anche durante la proiezione, senza rischiare qualche multa. Con approvazione legale, anzi legge 11 novembre 1975, n. 584, decreto ministeriale 18 maggio...
fan
fan ‹fän› s. ingl. [voce della lingua colloquiale, abbrev. scherzosa di fanatic «fanatico», già in uso in Inghilterra verso la fine del sec. 17°, rinata nei primi decennî del sec. 20° negli Stati Uniti d’America, per designare dapprima...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali