• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FANEGA

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FANEGA (dall'arabo fanīqah "sacco, misura")


Misura di capacità per aridi, usata da tempo nei paesi di lingua spagnola. In Spagna il suo valore medio oscilla intorno a l. 55, variando in più o in meno da regione a regione. Di uso pratico più corrente è però la media fanega, il cui valore oscilla intorno a l. 27,50. Gli altri sottomultipli della fanega sono il celemin (1/12), che vale 4 cuartillos, il cuartillo (4 ochavos) e l'ochavo (4 ochavillos). Multiplo è il cahiz (12 fanegas). I valori intorno a cui oscilla la fanega nei paesi non spagnoli (ove passò all'epoca della colonizzazione) sono principalmente i seguenti: Argentina l. 137,20; Chile l. 97; Costa Rica l. 400; Cuba l. 105,71; Messico l. 90,815; Paraguay l. 288; Perù l. 90,87 (per il frumento) e l. 91,207 (per il mais); nel Guatemala si ha, come in Spagna, un valore medio di l. 55. La fanga portoghese equivale a l. 55,2.

Oltre alla fanega, misura di capacità, si usa in Spagna anche una fanega de tierra, misura di superficie, che equivale a 576 estadales quadrati, ovvero a 0,64395 ettari. Valori poco diversi ha la fanegada, usata nella Colombia (ettari 0,64) e nel Perù (0,64596).

Tag
  • LINGUA SPAGNOLA
  • COSTA RICA
  • PORTOGHESE
  • GUATEMALA
  • ARGENTINA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali