• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fandom

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

fandom


<fä'ndëm> s. ingl., usato in it. al masch. – Neologismo nato dalla fusione tra fan (abbreviazione di fanatic) e il suffisso -dom; letteralmente significa «universo dei fan»); indica un insieme di persone unite dalla passione per un comune fenomeno, personaggio, oggetto. Il fenomeno emerge in maniera distintiva soprattutto negli ultimi due decenni del 20° secolo. Inizialmente legato a generi particolari della produzione culturale, come la fantascienza, il f. è ormai un fenomeno trasversale, perché legato ai più disparati prodotti culturali e non (film e telefilm, videogiochi e personaggi famosi, cantanti e fumetti, oggetti di culto e show TV), e diffuso, poiché interessa una vasta porzione di spettatori/fruitori/consumatori che possono definirsi a vari livelli fan di un prodotto/fenomeno/personaggio. Resosi più visibile grazie al web, il f. è esperienza passionale, implica una forte conoscenza del proprio oggetto d’amore, genera collezionismo. Inoltre: dà vita a forme di socializzazione tra i fan (comunità tanto reali quanto virtuali, localizzate ma anche globalizzate, in contatto per lo più grazie al web, che producono fanzine e siti, organizzano raduni e incontri, si danno alla traduzione dei testi originali ancora inediti, come i subber, ecc.); genera una variegata produzione testuale (fanzine, saggi, video omaggio, parodie, disegni, fumetti fino a racconti che implementano l’universo narrato, detti fanction, ecc.); si esprime attraverso pratiche ludiche e performative (dai giochi di ruolo al cosplayer, che consiste nel travestirsi come il proprio personaggio immaginario preferito).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali