• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FANATISMO

di Umberto FRACASSINI - * - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FANATISMO

Umberto FRACASSINI
*

. I primi, per quanto noi sappiamo, ad essere chiamati in latino fanatici, furono i sacerdoti di Bellona (Corp. Inscr. Lat., VI, 490, 2232, 2234, 2235), i quali in certi giorni dell'anno uscivano vestiti di nero, e con in mano accette a doppio taglio, al suono di cembali e di tamburi, danzavano furiosamente, si laceravano le carni e finalmente caduti in delirio predicevano il futuro agli astanti. Il medesimo titolo fu poi attribuito non solo ai Galli di Cibele (Giovenale, II, 112), anche più noti per il loro infuriare contro sé stessi, ma anche ai sacerdoti di Iside e di altre divinità (Corp. Inscr. Lat., VI, 2234; IV, 2155), dei quali non sappiamo che tenessero mai un contegno men che composto. Il termine fu applicato altresì a indicare chi fosse posseduto da qualche nume o soggetto a un'ispirazione divina, la quale a volte si manifestava in un parlare sconnesso e nell'agitazione furiosa delle membra, e (Livio, XXXIX, 13; cfr. Quintil., XI, 3) a volte nella pretesa di parlare a nome di Dio e di predire il futuro, però con calma (Servio, In Georg., I, 10, cfr. Cicerone, De divin., II, 57)

Circa l'etimologia e il significato originario del termine, è facile il collegare fanaticus con fanum "tempio", e di fatto anche gli antichi ricollegarono i due termini. Una conferma se ne può trovare nell'uso della parola come aggettivo nel senso di "appartenente a un tempio, sacro" (pecunia fanatica, Corp. Inscr. Lat., V, 3924; causa fanatica, Macr. Sat., III, 3, 3). A. Bouché-Leclercq osservò tuttavia che un argomento in contrario si potrebbe desumere da un passo di Festo, secondo cui si diceva "fanatico" l'albero colpito dal fulmine, dove, secondo lui, l'aggettivo sarebbe usato impropriamente. Ma si può osservare che qui la qualità di "fanatico" non indica dipendenza da un tempio, bensì direttamente dalla divinità, che si manifesta col colpire un albero con il fulmine, come altrove col riempire un uomo di sacro furore e della sua ispirazione. Se dunque il legame tra fanaticus e fanum è secondario, come già ammetteva il Bouché-Leclercq, e se il termine si può considerare come una trascrizione popolare d'una parola greca (egli pensava a ϕρενετικός "frenetico" o a un possibile ϕραινητικός "rivelatore"), si potrebbe forse andar oltre e ricongiungere definitivamente fanaticus al gr. ϕαίνομαι "mi manifesto", tenendo presente anche il significato di "epifania" (v.). Altri tuttavia fanno osservare che il termine fanum è stato usato per indicare templi di divinità non romane, e che quindi il termine può aver assunto il suo significato specifico dopo l'introduzione in Roma dei culti orientali e che fanaticus, applicato all'albero colpito dal fulmine, non ha significato diverso da sacer.

Comunque, era naturale che l'uso strettamente tecnico religioso della parola si allargasse nell'uso comune a significare l'essere invaso da un'idea, non solo nel campo religioso ma anche profano, e l'agire in conformità e a favore di essa, sia pure inconsultamente senza il debito riguardo né a sé né agli altri.

Bibl.:  A. Bouché-Leclercq, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités, II, p. 974 seg.; E. De Ruggiero, Dizion. epigrafico, III, p. 33 seg.; Samter, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., VI, coll. 1986 e 1996; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, pp. 350, 358 nn. 5, 468 n. 5.

Vedi anche
setta Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica. Nella storia delle religioni, si indicano come s., spesso con intenti polemici, gruppi che si separano dalla comunità religiosa originaria per dissenso su questioni dottrinali o disciplinari. Tuttavia ... cosmopolitismo In filosofia, l’atteggiamento per cui i cinici negarono ogni importanza alle divisioni statali, in quanto ogni particolare ordinamento politico appariva loro di ostacolo all’autarchica libertà dell’individuo posta a base di ogni valutazione. Il motivo del c. fu ripreso anche dagli stoici, considerando ... censura Diritto Limitazione della libertà civile di espressione del pensiero, disposta per la tutela di un interesse pubblico e attuata mediante l’esame, da parte di un’autorità, di scritti o giornali da stamparsi, di manifesti o avvisi da affiggere in pubblico, di opere teatrali o pellicole da rappresentare, ... stregoneria Attività delle streghe o degli stregoni. In senso concreto, operazione magica spesso diretta con l’intenzione di danneggiare qualcuno. Secondo la mitologia popolare, streghe e stregoni sono esseri soprannaturali nocivi o persone reali cui si attribuisce un’attività di magia nera e che dirigono i loro ...
Tag
  • EPIFANIA
  • CIBELE
  • LATINO
  • SAGLIO
  • ISIDE
Altri risultati per FANATISMO
  • fanatismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Stefano De Luca Esaltazione cieca e pericolosa Per fanatismo si intende la devozione incondizionata a una qualsiasi idea o concezione. Il fanatico è una sorta di 'esaltato', completamente privo di dubbi e di spirito critico, intollerante verso le idee degli altri e pronto a usare qualsiasi mezzo affinché ...
Vocabolario
fanatismo
fanatismo s. m. [der. di fanatico, sul modello del fr. fanatisme]. – Espressione esasperata del sentimento religioso che porta ad eccessi e alla più rigida intolleranza nei confronti di chi sostenga idee diverse. Per estens., ogni manifestazione...
fanàtico
fanatico fanàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. fanatĭcus «ispirato», der. di fanum «tempio»] (pl. m. -ci). – 1. Di persona mossa da fanatismo religioso, invasata da grande entusiasmo per la propria fede e intollerante d’ogni altra religione:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali