• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAN

di Renato BIASUTTI - Carlo TAGLIAVINI - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FAN ('Mfan, Fang)

Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI

Popolazione negra diffusa, con molte grosse tribù, nel Congo francese, a nord del corso medio e inferiore dell'Ogoué. Fortemente bantuizzati nella lingua e nella cultura, tanto da essere di solito inclusi nella grande famiglia Bantu, i Fan hanno origine diversa e sono venuti soltanto in tempi storici nel territorio che occupano attualmente. Il loro paese d'origine è, secondo ogni probabilità, la regione dello spartiacque Congo-Uelle; di qui s'iniziò, forse già nel sec. XVIII, il loro movimento di espansione e di conquista verso O. e SO.: nel 1864 avevano raggiunto, combattendo, le valli dei fiumi costieri e un decennio più tardi toccavano in varî punti la costa. Differiscono assai, per la più alta statura e il colore rossastro della pelle, dalle vecchie tribù locali; e nella lingua, come nella cultura materiale (scudo di pelle) e nelle istituzioni sociali (totemismo, organizzazione per la guerra), conservano numerosi elementi comuni con le genti del gruppo Asandé-Sango (famiglia wule di A. Drexel) dal quale si sono evidentemente staccati. Le tribù congolesi dànno ad essi, e ai loro vicini e affini del Nord, i Yaunde, i nomi di Pahuin e Pangwe ('Mpangwe).

Lingua. - La lingua fan o fang (dai linguisti francesi detta anche pahouin) è da alcuni autori, come F. N. Finck e A. Trombetti (v. africa, VI, p. 98), considerata come prettamente bantu (sezione esterna, gruppo nord-ovest); da altri (L. Homburger) inclusa in una famiglia africana occidentale imparentata col bantu; da A. Drexel (Anthropos, XVI-XVII, 103 segg.) riunito allo yaunde e ad altri idiomi in una famiglia (wule) la cui ragion d'essere non appare troppo evidente. Il fan, come le altre lingue semi-bantu o bantoidi, presenta molti contatti col bantu propriamente detto, ma ha un sistema di prefissi, anziché di suffissi.

Bibl.: M. Avelot, Ethnogénie des peuplades habitant le bassin de l'Ogooué, in Bull. et. Mém de la Soc. d'Anthropologie de Paris, VII (1906); R. P. Trilles, Le totémisme chez les Fân, Münster 1912; G. Tessmann, Die Pangwe, Berlino 1913; V. Largeau, Encyclopédie pahouine, Parigi 1901; (le père) Lejeune, Dictionnaire français-fang ou pahouin, precédé de principes grammaticaux sur cette même langue, Parigi 1892.

Tag
  • CONGO FRANCESE
  • BERLINO
  • PARIGI
  • BANTU
  • SCUDO
Vocabolario
fan coil
fan coil (fan-coil) loc. s.le m. inv. Ventilconvettore. ♦ Qui [in un cinema] si può fumare anche durante la proiezione, senza rischiare qualche multa. Con approvazione legale, anzi legge 11 novembre 1975, n. 584, decreto ministeriale 18 maggio...
fan
fan ‹fän› s. ingl. [voce della lingua colloquiale, abbrev. scherzosa di fanatic «fanatico», già in uso in Inghilterra verso la fine del sec. 17°, rinata nei primi decennî del sec. 20° negli Stati Uniti d’America, per designare dapprima...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali