• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAMILISTI

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FAMILISTI


. La Familia Caritatis è una setta misticheggiante, diffusa nel 1539-40 in Olanda da Enrico Niclaes. Secondo i familisti fondamento esclusivo di ogni perfezione è la carità, e unica norma di vita è l'amore. I familisti, pur affermando la loro piena aderenza ai precetti evangelici, si ponevano contro ogni confessione religiosa e contro ogni norma codificata. Estesero la loro propaganda anche in Inghilterra all'epoca di Edoardo VI. Fu elevata contro di essi accusa di immoralità. Il celebre stampatore Cristoforo Plantin (v.) fu in relazione con i familisti e costretto perciò ad abbandonare Anversa. La setta era estinta nel sec. XVII.

Bibl.: F. Nippold, Heinrich Niclaes und das Haus der Liebe, in Zeitschr. hist. Theologie, XXXII (1862), pp. 323 segg.; 473 segg.; Loofs, in Realencyk. für prot. Theologie und Kirche, V, Lipsia 1898, pp. 750-755 (con bibl.); G. Bareille, in Dictionnaire de théologie catholique, V, colonne 2070-2072.

Tag
  • INGHILTERRA
  • EDOARDO VI
  • ANVERSA
  • LIPSIA
Vocabolario
familista
familista s. m. e f. e agg. [tratto da familismo] (pl. m. -i). – Chi dà manifestazione di familismo; come agg., caratterizzato da familismo: comportamento f.; legami familisti.
centro di mediazione familiare
centro di mediazione familiare loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali