• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAMIGLIOLA

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FAMIGLIOLA

Fabrizio Cortesi

. Nome volgare di alcune specie di funghi della famiglia Agaricacee, i cui ricettacoli crescono a gruppi partendo da una base comune, cosicché sono fittamente riuniti insieme.

Famigliola buona (o chiodini; fr. tête de meduse, pivoulade; ted. Hallimasch) è l'Armillaria mellea L., che ha cappello conico allo stato giovane, poi piano convesso e infine spianato e umbonato al centro: stipite assai lungo, sodo ed elastico con anello nella parte superiore. Il colore varia secondo il substrato: è melleo se il fungo cresce al piede dei gelsi (ove il micelio attaccando le radici genera il "mal del falchetto" che distrugge intere piantagioni); rossastro se cresce alla base dei tronchi di conifere o alla superficie di tronchi marcescenti, bruno se si sviluppa sulle querce. Le lamelle sono bianche o rosee, la polvere conidiale è bianca. Si raccoglie in autunno, e benché la sua carne sia piuttosto fibrosa, è edule e piuttosto pregiata (v. funghi, tav.).

Famigliola cattiva (fr. agaric doré o entouffe; ted. Schwefelkopf) è l'Hypholoma fasciculare Huds., che vive in grandi gruppi e che potrebbe essere confuso con il precedente, da cui differisce soprattutto per il colore bruno verdastro delle lamelle. La sua carne è amarissima. È specie sospetta che vive in estate e autunno sulle ceppaie marcescenti.

Famigliola piccola (fr. agaric changeant; sp. seta de chopo; ted. Stockschwamm) è la Pholiota mutabilis Schaeff., che ricorda molto la famigliola buona, da cui differisce per le lamelle gialle prima, poi ferruginee e per la polvere conidiale gialla. Vive in estate e in autunno sul terreno muscoso dei boschi o alla base dei vecchi tronchi o sulle ceppaie, ed è edule.

Tag
  • AGARICACEE
  • CONIFERE
  • LAMELLE
  • QUERCE
  • FUNGHI
Vocabolario
famìgliola
famigliola famìgliola (o famigliòla) s. f. [dim. di famiglia]. – Nome di alcuni funghi dell’ordine delle agaricali, i cui ricettacoli crescono a gruppi partendo da una base comune; si distingue una f. buona, detta anche chiodino (lat. scient....
chiodino
chiodino s. m. [dim. di chiodo]. – 1. Chiodo piccolo. 2. Fungo basidiomicete commestibile (Armillariella mellea), caratterizzato dal ricettacolo in forma di chiodo, dal cappello giallastro o bruno chiaro, dalle lamelle biancastre o un po’...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali