• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUITONI, Famiglia

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BUITONI, Famiglia


La principale e più antica dinastia industriale italiana del settore alimentare. La sua attività risale al 1827, quando Gio. Batta B. (1769-1841) rilevò in Sansepolcro una piccola azienda artigiana di paste alimentari. La consorte Giulia Boninsegni (1791-1877) assunse poi, alla morte del marito, la conduzione dell'impresa. Il figlio Giovanni (1822-1901) realizzò la trasformazione del piccolo complesso artigiano in una vera e propria industria. Giovanni ebbe cinque figli: Gio. Batta (1851-1913), Arnaldo (1854-1915), Silvio (1856-1939), Francesco (1859-1938), Bindo (1864-1926). Con questa generazione (la terza) la casa assurse a rango internazionale, grazie alla realizzazione, su basi scientifiche, di produzioni allora nuove: pastina glutinata, alimenti dietetici e per l'infanzia. Gio. Batta, che ebbe la principale responsabilità dell'impresa, fu nominato cavaliere del lavoro (il primo della famiglia). Degli altri fratelli, Francesco si fece iniziatore di importanti realizzazioni, tra cui l'industria del "Cioccolato Perugina"; fu nominato anch'egli cavaliere del lavoro.

Dal 1910 la direzione dell'industria è passata in mano alla quarta generazione: Luigi, Bruno, Giovanni, Marco e Giuseppe, tutti figli di Francesco. Luigi (n. 1888), ha curato l'attività industriale del gruppo a Roma. Giovanni (n. 1891), ha diretto la Società Perugina, dandole una organizzazione di livello internazionale. Nel 1932 ha creato il Poligrafico Buitoni di Perugia e nel 1935 gli stabilimenti di S.-Maur-des-Fossés (Parigi). Nel 1939 ha fondato la Buitoni Foods Corporation nello stato di New York; è cavaliere del lavoro. Bruno (n. 1889), ha operato nell'ambito della Perugina, contribuendo, prima insieme al fratello Giovanni, poi (dal 1939) da solo, al notevole sviluppo dell'azienda; Marco (n. 1893), ha ricostruito lo stabilimento di Sansepolcro, distrutto dalla seconda guerra mondiale e ha dato un elevato grado di specializzazione alla produzione, orientandola sempre più verso gli alimenti dietetici e per l'infanzia; è cavaliere del lavoro; Giuseppe (n. nel 1901) ha realizzato moderni impianti negli stabilimenti di S.-Maur-des-Fossés. L'ultimo atto della quarta generazione è la costituzione dell'International Buitoni Organization, che ha lo scopo di coordinare l'attività del gruppo.

Vedi anche
Barilla Società del settore alimentare, con sede a Parma, dove Pietro (1845-1912) fondò nel 1877 il primo laboratorio di produzione del pane, di quella che sarebbe divenuta, a opera dei figli Riccardo (1880-1947) e Gualtiero (1881-1919) e dei nipoti Pietro (1912-1993) e Giovanni (n. Parma 1917), una tra le più ... Cìrio Società conserviera fondata da F. Cirio nel 1856 e divenuta, nel corso del Novecento, una delle maggiori aziende italiane del settore. Nel 1993 la società ha assunto la denominazione di Cirio S.p.A. nell'ambito del programma di privatizzazione delle imprese a partecipazione statale. Nello stesso anno ... industria alimentare Con questa espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento degli alimenti. La materia prima, derivante direttamente dall’agricoltura, viene trasformata in prodotti di consumo più o meno immediato o conservabili, in maniera naturale o elaborata, con caratteri ... Danone Gruppo agroalimentare francese fondato nel 1919 da I. Carasso. A cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta ha unificato la sua produzione (yogurt, perlopiù) con quella della Gervais (prodotti caseari e yogurt), e ha iniziato a espandersi nel mercato grazie alla fusione con BSN (Boussois Souchon Neuvesel, ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • SANSEPOLCRO
  • BONINSEGNI
  • NEW YORK
  • PERUGIA
Altri risultati per BUITONI, Famiglia
  • Buitoni
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Famiglia di industriali del settore alimentare. L’inizio dell’attività risale al 1827, quando Gio. Batta B. (1769-1841) rilevò a Sansepolcro una piccola azienda artigiana di paste alimentari. Il figlio Giovanni (1822-1901) realizzò la trasformazione in una vera e propria industria. Con la terza generazione ...
  • Buitoni
    Enciclopedia on line
    Società italiana operante nel settore dei prodotti dolciari e alimentari in genere. Fondata nel 1827 da Giovanni Battista B. (1769-1841) a Sansepolcro (la sede fu trasferita a Perugia nel 1923), fu successivamente trasformata dal figlio Giovanni (1822-1901) e dal nipote Francesco (1859-1938) in grande ...
Vocabolario
famìglia
famiglia famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente...
famiglia allungata
famiglia allungata loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali