• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STRADA, Famiano

di Carlo Morandi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STRADA, Famiano

Carlo Morandi

Letterato, storico e moralista, nato a Roma nel 1572, ivi morto il 6 settembre 1649. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1591, e per quindici anni insegnò eloquenza nel Collegio Romano.

Frutto dell'insegnamento e dell'inclinazione letteraria furono quegli scritti retorici che vennero pubblicati a Roma nel 1617 col titolo: Prolusiones et paradigmata eloquentiae, e ristampati - dopo un'attenta revisione - a Lione nel 1627 col titolo definitivo di Prolusiones academicae. L'opera si suddivide in tre libri: nel primo prevalgono le considerazioni d'ordine morale e politico; nel secondo si prospettano le varie maniere dello stile poetico; nel terzo, accanto a molti giudizî sui poeti antichi e moderni, affiora anche una diagnosi del secentismo, di cui lo St. rileva con precisione alcuni caratteri. Lo St. prese posizione nella polemica del tacitismo, approdando a una specie di antitacitismo moralistico, fondato su una precettistica desunta da Livio e sul tentativo di conciliare, in un'astratta teoria, le esigenze politiche e le esigenze morali.

Più che al desiderio di dar forma concreta a questo suo orientamento di pensiero, lo St. nel comporre l'opera storica De bello belgico decades duae (Roma 1632 e 1647), ubbidì all'invito del duca Alessandro Farnese di Parma. La narrazione delle rivolte e delle guerre di Fiandra dal 1555 al 1590 è - in fondo - tendenziosa, ma abile, scritta con moderazione e senza violenze polemiche. Numerosi gli accenni aulici ai Farnese, compensati però, almeno in parte, dall'uso di materiale documentario proveniente da quegli archivî. Lo St. si allontana dai comuni imitatori di Livio per uno stile latino più moderno e vivace. L'opera dello St. conseguì una notevole diffusione e fu tradotta nelle principali lingue europee. Appartengono pure allo St. l'Eloquentia bipartita (Guidae 1654), Orationes tres de passione Domini (Roma 1641) e altri scritti minori di carattere oratorio.

Bibl.: E. Fueter, Geschichte der neueren Historiographie, Monaco 1911; G. Toffanin, Machiavelli e il tacitismo, Padova 1921; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929; Politici e moralisti del Seicento, a cura di B. Croce e S. Caramella, ivi 1930.

Vedi anche
Chiabrèra, Gabriello Chiabrèra, Gabriello. - Poeta (Savona 1552 - ivi 1638). Visse in Liguria, a Roma e a Firenze aiutato da varî mecenati (Carlo Emanuele I, Ferdinando I, i Gonzaga, i Medici) ed ebbe come maestri Paolo Manuzio e Sperone Speroni. Scrisse d'aver voluto scoprire nuovi mondi o perire, ma le sue novità furono ... Marino, Giambattista Poeta (Napoli 1569 - ivi 1625). Avviato alla giurisprudenza, si diede invece alla poesia e con tale successo che, cacciato di casa dal padre per la sua vita sregolata, trovò subito mecenati tra letterati e signori. Nel 1598 fu imprigionato per aver aiutato un amico nel ratto di una fanciulla; liberato, ... Velázquez, Diego Rodríguez de Silva y Velázquez ‹belàtħketħ›, Diego Rodríguez de Silva y. - Pittore (Siviglia 1599 - Madrid 1660). Nato da famiglia della nobiltà sivigliana, entrò presto (1609) nella bottega di F. de Herrera il Vecchio, che l'anno seguente abbandonò per entrare nello studio di F. Pacheco del Río, pittore erudito e conoscitore ... Tasso, Torquato Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della favola pastorale Aminta (1573), in cui riprese i motivi sentimentali e idillici della tradizione ...
Altri risultati per STRADA, Famiano
  • Strada, Famiano
    Enciclopedia on line
    Letterato e storico (Roma 1572 - ivi 1649). Gesuita dal 1591, insegnò eloquenza nel Collegio Romano. I suoi scritti più importanti sono un'opera retorica (tit. definitivo Prolusiones academicae, 1617), che ebbe importanza nello sviluppo del gusto concettistico, e una narrazione, molto fortunata, delle ...
Vocabolario
strada
strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante,...
tv di strada
tv di strada loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali