• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fame

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

fame


Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo, avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio di cibo, da dolori crampiformi all’epigastrio (morsi della f.), da malessere e debolezza generali che possono culminare nel deliquio. Con sign. più ampio, insufficienza o mancanza di cibo, in conseguenza di particolari condizioni socio-economiche, estesa talora a intere popolazioni, che ha come conseguenza la denutrizione e l’insorgere di malattie varie (➔ atrepsia, carenza, kwashiorkor). Dolori da f.: nei soggetti affetti da malattia ulcerosa, i dolori urenti avvertiti all’epigastrio a stomaco vuoto, che si calmano dopo l’ingestione di cibo.

Regolazione del meccanismo della fame

La sensazione di f. viene mediata da un sistema a feedback molto complesso, attivato da stimoli periferici che agiscono a livello del sistema nervoso. Gli stimoli sono costituiti da molecole-segnale (provenienti soprattutto dall’apparato gastroenterico, ma anche da tessuti differenti) e da fibre del sistema nervoso vegetativo con differenti mediatori (adrenergiche, dopaminergiche, ecc.). I centri nervosi che integrano i segnali di f. si trovano nell’ipotalamo: il nucleo ventromediale, centro della sazietà (la cui asportazione bilaterale provoca iperfagia), e il nucleo ipotalamico laterale, che costituisce il centro della fame (lesioni in quest’area provocano anoressia). Sono coinvolte anche altre strutture cerebrali sottocorticali, quali le amigdale, il sistema limbico e parti del bulbo. Le modificazioni del livello di glucosio nel sangue costituiscono il principale segnale (a una glicemia bassa corrisponde f.), che viene integrato da altre molecole-segnale, come il neuropeptide Y, la leptina del tessuto adiposo e l’ormone gastrico grelina. La sensazione di f. può essere aumentata o inibita da numerosi fattori, quali il livello d’attività fisica, gli stati emotivi, alcune sostanze chimiche. Deviazioni patologiche della sensazione normale di f. sono la bulimia, l’anoressia e la sitofobia.

Aspetti socio-sanitari

Il problema della f., o comunque di una carenza alimentare, si pone quando ci si trova di fronte al mancato o insufficiente apporto di tutte o di alcune sostanze necessarie alla vita: le conseguenze della f. abbracciano uno spettro di situazioni che va dalla deficienza cronica al decesso. Se da una parte gli sforzi umani e il progresso sociale tendono a cancellare la f. acuta, rimangono in evidenza casi frequenti e gravi di f. specifica. Forme specifiche, a volte occulte (➔ malnutrizione), di f. sono presenti anche in gruppi umani considerati più avanzati, e ciò sia a causa della monotonia alimentare delle società industriali e post-industriali, sia a causa dell’impiego generalizzato di alimenti concentrati, purificati o raffinati, sia infine a causa di squilibri territoriali e sociali.

Vedi anche
volontà volontà Potere insito nell’uomo di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento di fini determinati. filosofia 1. Sviluppi del concetto di volontà La volonta costituisce già nell’antichità uno dei principali problemi filosofici, soprattutto nel suo rapporto con la ragione. Nel ... libido In psicanalisi, energia postulata da S. Freud che rappresenta l’aspetto psichico della pulsione sessuale (nettamente distinta dall’eccitamento sessuale somatico). Il concetto di libido ha subito nel pensiero di Freud un’evoluzione, mantenendo due caratteristiche fondamentali: una qualitativa per cui, ... Franco Cardini Storico italiano (n. Firenze 1940). Dopo la laurea in Lettere conseguita presso l’Università di Firenze, per breve tempo è stato professore di scuola superiore e poi ha insegnato in diverse università tra cui quelle di Middlebury, Barcellona e Bari. Attualmente è professore ordinario di Storia Medievale ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ...
Vocabolario
blocca-fame
blocca-fame (blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...
fame
fame s. f. [lat. fames]. – 1. a. Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo, avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di fame, caratterizzata dal desiderio imperioso di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali