• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Falterona

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Falterona

Adolfo Cecilia

Monte dell'Appennino tosco-romagnolo, che si erge tra il Casentino, il Mugello e le valli romagnole del Ronco e del Montone. Vi si trovano le sorgenti dell'Arno.

D. nomina il F. in Cv IV XI 8 Veramente io vidi lo luogo, ne le coste d'un monte che si chiama Falterona, in Toscana, dove lo più vile villano di tutta la contrada, zappando, più d'uno staio di santalene d'argento finissimo vi trovò, che forse più di dumilia anni l'aveano aspettato.

L'affermazione dantesca, e il fatto che il F. sia visibile da Firenze, sono prove sufficienti a dimostrare che D. vide di persona il monte. Su ciò concordano autori come il Revelli (Italia 10, 142-143), l'Ampère, il Beni, il Bassermann (Orme 67, 606). È contestata, invece, una sua eventuale ascesa sul monte. Il Bassermann (ibid 606), in polemica con il Beni, sostiene che non si può affermare con sicurezza che D. vi sia salito, poiché nella citazione del Convivio egli parla soltanto dei declivi del F.; e che non è, invece, inverosimile che il luogo ove egli vide disseppellire il tesoro non sia la cosiddetta " Buca del Tesoro " (menzionata anche dal Beni), ove anche nel 1838 fu scoperto un ricco tesoro di bronzo, e che si trova notevolmente al disotto della vetta. In polemica con l'Ampère, che sostiene l'ascesa di D. sulla base dell'altra citazione del F. (Pg XIV 17, all'inizio della descrizione del corso dell'Arno), egli afferma (ibid 67-68) che la descrizione del corso del fiume fornisce piuttosto l'idea che D. ne segua il percorso di luogo in luogo, anziché quella che l'osservi da un solo luogo.

Per alcuni commentatori antichi, come il Lana e l'Ottimo, F. è una " contrada " di proprietà dei conti Guidi; per Pietro è una " altissima Alpe ", mentre per il Buti è " uno colle ".

Per quanto riguarda l'interpretazione di alcuni versi successivi alla citazione del Purgatorio, riguardanti la zona d'origine dell'Arno, quindi ovviamente il F., e in particolare per il pregno del v. 31, si veda Arno; Casentino.

Bibl. - J.-J. Ampére, Voyage dantesque, in La Grèce Rome et D., Parigi 1870, 71; C. Beni, Guida illustrata del Casentino, Firenze 1889, 171, 186.

Vedi anche
Casentino Regione naturale della Toscana (circa 800 km2), corrispondente al bacino superiore dell’Arno e delimitata a N dal gruppo del Monte Falterona, a O dalla catena di Pratomagno e a E dalle Alpi di Serra, dal Monte Penna e dall’Alpe di Catenaia. Ha aspetto di ampia e profonda conca con una breve pianura alluvionale ... Arno Fiume della Toscana (241 km; bacino di 8247 km2); è il maggiore, dopo il Tevere, dell’Italia peninsulare e bagna le province di Arezzo, Firenze e Pisa. Nasce dalle pendici meridionali del Monte Falterona, a 1358 m (Capo d’Arno). Dopo soli 12 km di corso raggiunge a Stia l’altitudine di 440 m e acquista ... Pratomagno Rilievo del Subappennino Toscano, che divide il Casentino dal Valdarno superiore. Costituito in prevalenza di calcari argillosi, si estende per oltre 30 km dal Passo della Consuma fino alla Piana di Arezzo, con direzione da NO a SE. Raggiunge l’altezza massima nella Croce di Pratomagno (1592 m). Campigna Stazione forestale e climatica in prov. di Forlì-Cesena, nel comune di Santa Sofia, nell’Appennino Tosco-Emiliano (➔ Foreste Casentinesi - Monte Falterona - Campigna, Parco Nazionale delle).
Tag
  • BASSERMANN
  • CASENTINO
  • FIRENZE
  • MUGELLO
  • MONTONE
Altri risultati per Falterona
  • Falterona, Monte
    Enciclopedia on line
    Monte dell’Appennino Tosco-Emiliano (1654 m), tra il Casentino, il Mugello e le valli romagnole del Ronco e del Montone. Vi si trovano le sorgenti del fiume Arno. Fa parte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi - Monte Falterona - Campigna. Presso la sua cima fu rinvenuta (1838) una ricca stipe ...
  • FALTERONA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Monte dell'Appennino Tosco-Romagnolo, che si erge tra il Casentino, il Mugello e la Romagna toscana al punto ove se ne distacca la breve catena del Pratomagno. Sorge a 35 km. a ENE. di Firenze, donde se ne scorge la vetta (m. 1654), la quale non è tuttavia la punta più elevata del gruppo; questa è rappresentata ...
Vocabolario
sopraelevare
sopraelevare (o soprelevare) v. tr. [dal lat. tardo superelevare, comp. di super «sopra» e elevare «innalzare»] (coniug. come elevare). – 1. a. Rialzare di uno o più piani, costruire cioè uno o più altri piani su un edificio già esistente:...
spaziare
spaziare v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali