• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

falta

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

falta

Luigi Vanossi

Gallicismo che ricorre due volte nel Fiore. In XLIII 4 che son sì chiara e bella / che nulla falta in me si troveria!, ha il valore di " difetto ", " mancanza fisica ": in quanto creatura divina, Ragione raccoglie in sé ogni perfezione (il concetto era già stato espresso in XLI 12-13 Se ben mi guardi, in me non ha nessuna / fazzon che non sia fior d'ogne bellezza).

In CLXV 3 Or sì ti vo' parlar del guernimento, / come ciascuna de' andar parata, / ché per sua falta non fosse lasciata, / sì ch'ella fosse sanza intendimento, l'espressione per sua falta vale " per sua colpa ", " per causa sua " (cfr. Mostacci [o Ruggeri d'Amico] Di sì fina ragione 37-39 " per che disaventura / mando a li scaunoscenti, / ca per lor falta fanno a me fallire "; e v. anche per sua difalta di Pg XXVIII 94 e 95). La voce, pur meno comune di ‛ difalta ' (v.), è ben rappresentata anticamente (Iacopone, Pulci).

Vocabolario
falta
falta s. f. [lat. *fallĭta, der. di fallĕre «ingannare; mancare»; cfr. spagn. falta, fr. faute], ant. – Mancanza; errore, fallo.
fault
fault 〈fòolt〉 s. ingl. [propr. «difetto»; medio ingl. faute, dal fr. ant. faute, che è il lat. *fallĭta (v. falta)] (pl. faults 〈fòolts〉), usato in ital. al masch. – Nel tennis, fallo, palla o colpo sbagliato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali