• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FALSETTO e Falsettisti

di Arnaldo Bonaventura - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FALSETTO (fr. voix de tête; sp. falsete; ted. Falsett, Fistelstimme; ingl. falsetto) e Falsettisti

Arnaldo Bonaventura

Sebbene intorno alla definizione e all'essenza del falsetto vi sia discordia di opinioni tra i tecnici e i trattatisti del canto (alcuni dei quali lo identificano col registro di testa, altri lo pongono in mezzo tra quello di petto e quello di testa, altri lo considerano come un registro a sé), il vocabolo stesso sembra significare chiaramente un'alterazione della voce che, falsata, oltrepassa l'estensione sua naturale. Così, p. es., canterà in falsetto un basso che portando la voce a un'ottava più alta della sua normale estensione, venga a falsarla trasformandola in voce di contralto o un tenore che, con lo stesso sistema, la muti in voce di soprano. Generalmente si considera in falsetto soltanto la voce maschile quando imita la femminile: ma non mancano trattatisti che applicano il termine anche alle donne.

Giulio Caccini nella prefazione alle Nuove Musiche biasima l'uso delle voci finte (falsetto) dalle quali "non può nascere nobiltà di buon canto". Ma l'uso del falsetto si diffuse molto largamente fra i cantanti, specie tenori, dei secoli XVII e XVIII. Già sappiamo che a Roma, nella Cappella Pontificia, prima che fossero introdotti i cantori evirati, si ricorse ai falsettisti i quali eseguivano le parti dei soprani e dei contralti. Narra anzi il Liberati nel suo Ragguaglio dello stato del Coro dei Cantori della Cappella Pontificia, ecc., che allorquando fu introdotto in quella cappella il primo castrato (padre Gerolamo Rosini da Perugia) nel 1601, i falsettisti non vollero cantare con lui. I più di quei falsettisti erano spagnoli o di origine spagnola: e sembra che fosse una loro specialità (per quanto, in realtà, comune anche ad altri di altre nazioni) conservare anche in età matura voce infantile e poter quindi salire, come i soprani, a note acutissime. Anche in tempi moderni il falsetto è stato largamente usato, specie dai tenori, sia per raggiungere le note sopracute acquistando così una maggiore estensione di voce, sia per ricavarne particolari effetti di chiaroscuro o di eco. Uno degli ultimi e dei più celebrati falsettisti fu il tenore francese Adolphe Nourrit.

Il passaggio dalla voce di petto a quella di falsetto richiede lungo studio e lunga applicazione: i tecnici suggeriscono sistemi diversi per ottenerlo e per raggiungere la fusione dei due registri, senza che avvenga rottura nel passar bruscamente dall'uno all'altro.

Vedi anche
tenore In ambito musicale, la più acuta delle voci maschili: il termine indica il corrispondente registro e, estensivamente, il cantante che ne è dotato. In relazione alle famiglie strumentali, in funzione appositiva, designa lo strumento che all’interno della propria famiglia suona nel registro di t. (per ... Mika – Nome d’arte del cantautore libanese, naturalizzato inglese, Michael Holbrook Penniman Jr. (n. Beirut 1983). Ha frequentato a Londra la Westminster School e il Royal College of Music e ha cominciato a cantare e a comporre sin da giovanissimo, facendo subito emergere il carattere eclettico dei suoi gusti ... contralto La voce femminile di ambito più grave e la cantante dotata di tale voce. La voce di c. è assai usata nella polifonia e nell’opera teatrale. Con funzione appositiva, unito al nome di uno strumento musicale, c. indica quello che all’interno della propria famiglia offre un ambito di suoni esteso verso quel ... Henry Purcell Musicista (Londra 1658 o 1659 - ivi 1695).  Massimo musicista inglese dell'età barocca, contribuì in modo decisivo alla formazione di un teatro musicale nazionale. Lo stile musicale di P., pur derivato dalla tradizione inglese elisabettiana, è assai originale. Le sue musiche sacre o religiose danno un'interpretazione ...
Tag
  • ADOLPHE NOURRIT
  • GIULIO CACCINI
  • CONTRALTI
  • SOPRANO
  • TENORI
Altri risultati per FALSETTO e Falsettisti
  • falsetto
    Enciclopedia on line
    ...
Vocabolario
falsétto
falsetto falsétto s. m. [dim. di falso1]. – Alterazione della voce umana, che, falsata, oltrepassa la sua estensione naturale: voce di f.; cantare in falsetto. Generalmente si considera in falsetto soltanto la voce virile quando imita la...
falsettista
falsettista s. m. [der. di falsetto] (pl. -i). – Cantante di sesso maschile la cui voce, opportunamente educata, acquista le caratteristiche delle voci femminili (soprano e contralto) sia nel timbro sia nell’estensione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali