• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stato, fallimenti dello

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Stato, fallimenti dello


Situazioni che si verificano allorché i costi, diretti e indiretti, dell’intervento dello S. e più in generale dell’intervento pubblico nell’economia superano i rispettivi benefici, reali o potenziali (government failures). La teoria economica ha ampiamente analizzato i fallimenti del mercato e le azioni che la pubblica amministrazione può porre in essere per rimediarvi. Tuttavia, come argomentato dettagliatamente da J.E. Stiglitz (Economics of the public sector, 1986), possono verificarsi condizioni nelle quali essa non è in grado di farlo o di produrre benefici (anche potenziali) maggiori del costo dell’intervento stesso. Ciò avviene in presenza di 3 tipologie di fattori: informazione imperfetta, controllo limitato sulle risposte del mercato e sulla burocrazia, limitazioni imposte dai processi politici.

In particolare, l’informazione imperfetta indica la mancanza di conoscenze complete sugli effetti delle azioni implementate, tanto da renderne impossibile una valutazione qualitativa e quantitativa (per es., rapporto causa-effetto tra espansione urbana e possibili nuovi livelli di inquinamento da trasporto pubblico e privato). Il controllo limitato sulle risposte del mercato si sostanzia nell’impossibilità di prevedere o prevenire reazioni di soggetti privati che alterino i preesistenti equilibri tra domanda e offerta con conseguenti oscillazioni dei prezzi (realizzazione di infrastrutture urbane con apprezzamento/deprezzamento degli immobili privati). Il controllo limitato sulla burocrazia attiene alle inefficienze che talvolta sono imputabili all’apparato pubblico, alla trasformazione di direttive di indirizzo politico in leggi e decreti e a problemi di coordinamento tra le istitituzioni (tempi lunghi di approvazione di norme con rilevanti effetti sulla crescita dell’economia). Infine, le limitazioni imposte dai processi politici riguardano le possibili conseguenze che le scelte pubbliche implicano per i portatori di interessi diversi (aumento delle aliquote fiscali sui redditi alti).

Vocabolario
fallare
fallare v. intr. [lat. tardo fallare (in glosse), per il class. fallĕre «ingannare» (nel medio passivo «ingannarsi, sbagliare»)] (aus. avere). – 1. Sbagliare, peccare: se ’n ciò fallassi, Colpa d’Amor, non già defecto d’arte (Petrarca);...
fallire
fallire v. intr. e tr. [dal lat. fallĕre «ingannare» (nel medio passivo «ingannarsi, sbagliare»), con mutamento di coniug.] (io fallisco, tu fallisci, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), ant. Commettere un fallo o una colpa, sbagliare: Fallir...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali