• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fallace

di Guido Favati - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

fallace

Guido Favati

Indica ciò che non mantiene le sue premesse (il Cavalcanti [La forte e nova 22] parla di " speranza ch'è stata fallace "), e si dice anche di quel che non costituisce un bene di stabile possesso. In Pd X 125 il mondo è pertanto detto fallace in contrapposizione all'eterno ben del Paradiso, nella cui contemplazione gode / l'anima santa di Boezio; quanto fallaci siano le cose terrene anche quando sono perfette come le belle membra di Beatrice, l'ha dimostrato a D. la morte della sua donna, un fatto che avrebbe dovuto subito distaccarlo dal mondo e indurlo a salire là dove essa non avrebbe più potuto venirgli meno (Pg XXXI 56; e l'aggettivo si metta in relazione con fallio, v. 52); anzi, in Pd XV 146 si afferma che l'amore per gl' ingannevoli, deludenti beni che il mondo può offrire, è un peccato (Quivi fu' io... / disviluppato dal mondo fallace, / lo cui amor molt' anime deturpa, " cioè brutta di peccati e di vizi ", Buti).

In opposizione a veraci sono detti fallaci, dunque " lontani dalla verità ", " errati ", i cammini della vita che allontanano dalla meta: sì come d'una cittade a un'altra... è una ottima e dirittissima via, e un'altra che sempre se ne dilunga... così ne la vita umana sono diversi cammini, de li quali uno è veracissimo e un altro è fallacissimo, e certi meno fallaci e certi meno veraci (Cv IV XII 18); a " ingannevole ", " illusorio " corrisponde l'aggettivo nel sintagma lo imaginar fallace con cui si allude alla fantasia che D. ebbe di venire condotto a veder madonna morta (Vn XXIII 26 65: e cfr. il § 15, dove l'espressione lo fallace imaginare è ripresa e illustrata). E così anche, ma riferito alla vista, in Rime dubbie IV 12 se la vista mia non è fallace [" non m'inganna "], / il sudore e l'angoscia già ti scheggia.

Indica invece chi manca a un impegno, in Fiore XVI 14, ov'è riferito a persona: Le buone donne fatt'hanno far pace / tra me e te: or fa che la mantenghi, / sì che verso di me non sia fallace.

Vocabolario
fallace
fallace agg. [dal lat. fallax -acis, der. di fallĕre «ingannare»]. – 1. a. Che può illudere, ingannare, indurre in errore, e, più spesso, che inganna, che induce in errore: indizio, segno f.; argomentazione, giudizio f.; previsione, speranza...
fallàcia
fallacia fallàcia s. f. [dal lat. fallacia] (pl. -cie). – 1. L’essere fallace, ingannevole: la f. degli uomini; f. d’un indizio, d’una promessa. Con senso più concr. (anche al plur.), atto, parola, argomento fallace: quanto più altri s’affatica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali