• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FALL RIVER

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FALL RIVER (A. T., 132-133)

Piero Landini

RIVER Città degli Stati Uniti, nello stato di Massachusetts, contea di Bristol. Fu fondata alla foce del fiume Taunton, sulla costa orientale della Mount Hope Bay, dai concessionari della Plymouth Colony su territorio ottenuto dagli Indiani. Dal 1804 al 1834 il suo nome fu cambiato in quello di Troy. Nel 1810 la città contava 1296 ab., saliti a 11.524 nel 1850, a 48.961 nel 1880, a 104.863 nel 1900, a 119.295 nel 1910, a 120.485 nel 1920 (dei quali il 99,7% Bianchi), per scendere a 115.274 secondo il censimento del 1930. I Bianchi nati all'estero erano nel 1930, 32.078: le nazionalità più rappresentate erano la franco-canadese, l'inglese, l'irlandese e la portoghese.

La città ha grande importanza dal punto di vista industriale: nel 1927 contava 249 stabilimenti e 31.500 persone occupate, con un valore di produzione pari a circa 120 milioni di dollari. Industria fondamentale è quella del cotone, che occupa oltre 25.000 operai; segue quella della raffineria del petrolio. L'attività economica è favorita dalla posizione geografica e dalla larga disponibilità di energia idraulica ed elettrica derivata dal Fall River, che nasce dai laghi Watuppa e ha corso veloce: esso passa un po' a E. della città. Inoltre Fall River è porto di notevole traffico, con linee regolari di navigazione verso i porti dell'Atlantico e del Pacifico. È unita mediante numerose linee elettriche con i centri vicini ed è servita dalla New York-New Haven and Hartford Railroad.

La città è stata teatro di numerosi gravissimi incendî.

Bibl.: Earl, A centennial History of Fall River, New York 1877; J. T. Lincoln, City of the dinner-pail, Houghton 1909; H. F. Sherwood, Replanning after disaster promises a better Fall River, in American City, luglio 1928; War Depart.-Corps of Engineers etc., The ports of Southern New England, Washington 1928; E. F. Gerish, Commercial Structure of New England, Washington 1929.

Vedi anche
Massachusetts Stato federato degli USA (21.465 km2 con 6.497.967 ab. nel 2008), uno dei 13 originari dell’Unione, il più popoloso e il più importante dei 6 che costituiscono la Nuova Inghilterra. Capitale Boston. Si estende fra i Monti Appalachi e l’Atlantico, comprendendo anche la larga, prominente falcatura del ... Nuova Inghilterra (ingl. New England) Nome tradizionale (dato nel 1614 alla regione dal capitano J. Smith) ancor oggi applicato al settore nord-orientale degli Stati Uniti, che abbraccia i seguenti sei Stati: Maine, Vermont, New Hampshire, Massachusetts, Rhode Island, Connecticut. Monti della N. (ingl. New England Range) ... Vecchi Irlandesi (ingl. Old-Irish Catholics) Partito politico irlandese sorto nell’Ulster all’epoca della rivolta cattolica del 1641. Sosteneva l’indipendenza quasi totale dell’Irlanda sotto l’organizzazione del clero cattolico e la restituzione ai cattolici celti dei beni confiscati dagli Inglesi nell’Ulster. Il partito, ... geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ...
Tag
  • ENERGIA IDRAULICA
  • MASSACHUSETTS
  • STATI UNITI
  • WASHINGTON
  • PORTOGHESE
Vocabolario
fall out
fall out 〈fòol àut〉 (o fall-out) locuz. ingl. [comp. di fall «caduta» e out «fuori»], usata in ital. come s. m. – La ricaduta sul suolo terrestre, da zone più o meno alte dell’atmosfera, di nuclidi radioattivi là diffusi da esplosioni nucleari...
riverire
riverire v. tr. [dal lat. revereri, comp. di re- e vereri «temere, onorare»] (io riverisco, tu riverisci, ecc.). – 1. Avere o mostrare verso qualcuno un sentimento di rispetto profondo e ossequioso: tutti riveriscono in lui uno dei più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali