• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FALKIRK

di Vico Castelfranchi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FALKIRK (antico nome gaelico Eaglaisbreac; A. T., 49-50)

Vico Castelfranchi

Città dello Stirlingshire (Scozia), posta a 30 km. circa a ENE. di Glasgow e a distanza quasi uguale a ONO. di Edimburgo. Conta 33.310 ab. (1927). È situata su un pendio, dal quale domina il fertile "Carse of Falkirk", ed è a 48 km. a SO. di Grangemouth (9700 abitanti), che è il suo porto, sul Firth of Forth, alla foce del Carron e dove termina il Forth and Clyde Canal. È città antica, già ricordata nel sec. XIII sotto il nome di Fankirke, ed è un attivo centro dell'industria del ferro e del carbone, dei quali - specialmente del carbone - vi sono nel distretto ricche miniere: fin dal 1760 fu creata sulle rive del Carron, vicino a Falkirk, una grande officina metallurgica (Carron Ironworks). Falkirk possiede anche concerie, molini da grano, birrifici, distillerie, fabbriche di esplosivi, di prodotti chimici e di mattoni. Molto frequentate le sue fiere di bestiame, un tempo le più importanti di tutta la Scozia.

Tag
  • GRANGEMOUTH
  • EDIMBURGO
  • GLASGOW
  • CARBONE
  • SCOZIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali