• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FALIERO o Falier

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FALIERO o Falier


Celebre famiglia veneziana, che diede tre dogi alla Repubblica. Primo fu Vitale il quale ascese al supremo potere nel 1084 (o 1085), vinse i Normanni di Roberto Guiscardo tra Corfù e Butrinto, e ottenne a Venezia vari privilegi dall'imperatore bizantino Alessio. Morì nel 1096. Nel 1102 seguì Ordelafo, il cui dogato è particolarmente notevole, sia perché sotto di esso l'attività dei Veneziani nell'oriente s'intensificò (spedizione del 1102 per aiutare Baldovino I re di Gerusalemme), sia, soprattutto per le aspre lotte contro Stefano II re d'Ungheria. Nel 1115 Ordelafo riprese infatti a quest'ultimo Zara, aggiungendo ai suoi titoli quello di duca di Croazia; ma poco dopo la guerra riarse, e questa volta il doge veneziano cadde sul campo di battaglia presso Zara (1118).

Il più celebre dei membri della famiglia è Marino, eletto doge l'11 settembre 1354, in sostituzione di Andrea Dandolo morto pochi giorni innanzi. Marino, nato nel 1274, aveva già assolto molti incarichi pubblici: capitano delle galere di Costantinopoli, governatore di Negropoli e di Candia, ambasciatore più volte. Anche quando gli pervenne la notizia della sua elevazione al dogato, egli si trovava come ambasciatore ad Avignone, presso papa Innocenzo VI, per discutere della pace con Genova. Tornato immediatamente in patria, e fatto un trionfale ingresso in città, ebbe tuttavia un difficile inizio di governo: i Veneziani venivano sconfitti dai Genovesi a Portolungo, il 4 novembre 1354. Più grave ancora, per la sua azione successiva, fu il contrasto in cui egli si trovò con alcuni giovani patrizî, che, guidati da un Michele Steno, avrebbero scritto sul camino del doge, nello stesso palazzo ducale, frasi ingiuriose per lui e per un suo nipote (secondo un'altra tradizione, che sembra però errata, per lui e per la moglie). Lo Steno fu condannato; m il doge ritenne insufficiente la punizione, e da ciò sarebbe derivata secondo la tradizione, la sua animosità contro il governo patrizio di Venezia e il suo proposito di abbatterlo. Accordatosi con alcuni parenti e alcuni popolani malcontenti, Marino condusse innanzi la congiura, che doveva scoppiare la notte dal 15 al 16 aprile 1355; ma il 15 aprile uno dei congiurati, impauritosi, svelò il piano a uno dei patrizî. Così questi ultimi ebbero modo di sventare la congiura. Arrestato con gli altri congiurati, e subito processato, Marino fu decapitato il 17 aprile, sul pianerottolo della scala di pietra dove aveva prestato giuramento quando assunse il dogato.

E il 16 dicembre 1366 il Consiglio dei Dieci deliberava di far togliere il ritratto di lui dalla serie dei dogi dipinta nella nuova sala del Maggior Consiglio, sostituendo al ritratto stesso la scritta "Hic fuit locus ser Marini Falieri decapitati pro crimine proditionis" (l'iscrizione fu poi rimessa, leggermente modificata, dopo l'incendio del 1577; e sussiste ancor oggi).

La tradizione ha visto nella congiura del F. solo l'espressione di risentimenti e di ambizioni personali. Ma è probabile che si debba tener conto, nel giudicarla, di contrasti politici più generali, soprattutto a proposito della pace con Genova.

Alla figura di Marino Faliero, di cui parlava a lungo già il Petrarca, in una lettera del 24 aprile 1355, s'ispirarono poi spesso poeti, pittori e musicisti: tra gli altri Byron, Delavigne, Delacroix e Donizetti.

Bibl.: Su Marino F., v. V. Lazzarini, M. F. la congiura, in Nuovo Arch. Veneto, XIII (1897); A. Battistella, La repubblica di Venezia nei suoi undici secoli di storia, Venezia 1921.

Vedi anche
Vitale Falièro Doge di Venezia dal 1084 al 1085 (m. 1096). Batté tra Corfù e Butrinto i Normanni di Roberto il Guiscardo; ottenne privilegi dall'imperatore di Costantinopoli, Alessio. Michele Stèno Doge di Venezia (n. 1331 circa - m. 1413). Di famiglia antichissima, provveditore a Pola (1378), partecipò alla riconquista di Chioggia, ebbe numerosi incarichi diplomatici, e nel 1386 fu eletto procuratore di S. Marco. Doge (1400) e successore di Antonio Venier, sotto il suo governo Venezia combatté ... Pietro Gradenigo Doge di Venezia (1251-1311). Podestà di Capodistria, eletto doge in competizione con I. Tiepolo, esponente del partito popolare, orientò decisamente la sua politica in senso aristocratico, facendo varare la riforma costituzionale nota col nome di serrata del Maggior Consiglio, per cui erano esclusi dal ... Marco Cornaro Magistrato veneto (n. Venezia 1412 - m. in Morea 1465). Ricoprì importanti cariche pubbliche e nel 1457 fu nominato Savio alle acque; diede impulso alle opere di regolazione dei fiumi della laguna, dimostrando doti di idraulico pratico. Promosse le ricerche minerarie del territorio montano della Repubblica. ...
Tag
  • REPUBBLICA DI VENEZIA
  • IMPERATORE BIZANTINO
  • CONSIGLIO DEI DIECI
  • PATRIZIO DI VENEZIA
  • ROBERTO GUISCARDO
Altri risultati per FALIERO o Falier
  • Faliero, Marino
    Dizionario di Storia (2010)
    Doge di Venezia (Venezia 1274-ivi 1355). Dopo aver assolto numerosi incarichi militari e diplomatici, fu eletto al dogato nel 1354. La sconfitta inferta dai genovesi ai veneziani a Portolungo (1354) determinò attriti con i patrizi; quindi F. si pose a capo di una congiura di parenti e di popolani per ...
  • Falièro, Marino
    Enciclopedia on line
    Doge di Venezia (1274 - 1355); dopo aver assolto incarichi militari e diplomatici, fu eletto al dogato l'11 sett. 1354. La sconfitta inferta dai Genovesi a Portolungo (4 nov. 1354) determinò animosità tra i patrizî contro di lui e ingiurie da parte di un certo Michele Steno. La condanna di questo non ...
  • FALIER, Marino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 44 (1994)
    FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin) Elena Mallucci Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi. L'omonimia con il doge, in carica negli anni 1354-55, portò molti studiosi a ritenere che si trattasse di un anonimo ...
Vocabolario
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
q. o.
q. o. – In matematica, abbreviazione di quasi ovunque (v. quasiovunque).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali