• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FALERONE

di Giovanni ANNIBALDI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

FALERONE

Giovanni ANNIBALDI

. Paese delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno. Trae origine e nome dall'antico Falerio, distrutto non si sa bene quando, forse nel sec. X, e abbandonato dagli abitanti che ripararono sul vicino poggio (m. 432 s. m.). Secondo il censimento del 1936 il comune ha un'area di kmq. 24,48 e 4387 abitanti.

La città romana sorgeva in pianura (piane di Tenna o di Falerone) sulla sponda sinistra del Tenna e sulla via che da Urbs Salvia conduceva ad Asculum. Compresa nella regione V, divenne colonia, forse sotto Augusto, e come tale fu ascritta alla tribù Velina. Secondo ci appare dalle numerose iscrizioni, la sua costituzione di colonia fu quella comune a tutte le colonie Augustee. Alle testimonianze scritte si aggiungono i monumenti, di cui restano importanti vestigia: tra essi il più notevole è il teatro, rimesso in luce nel 1837, che bene si conserva nelle parti essenziali: dalle epigrafi sappiamo che fu restaurato sotto Claudio e ornato di statue sotto gli Antonini. Avanzi cospicui restano pure dell'anfiteatro e delle terme. Abbondante è il materiale archeologico: sculture, musaici, monete, ecc., restituito dal territorio di Falerio Picenus, ora per lo più nel Museo civico, e in quelli di Ancona, Fermo e Ascoli.

Bibl.: G. Colucci, in Antichità Picene, III, Fermo 1788; G. De Minicis, in Ann. Inst., 1839, pp. 5-61; id., in Mon. Inst., 1839, tavv. I, II; F. Raffaelli, in Notizie degli scavi, 1891, p. 197; E. Brizio, ibid., 1903, pp. 106-16; G. Moretti, ibid., 1921, pp. 179-96; 1922, pp. 59-76; 1925, pp. 127-32.

Vedi anche
picènti Antica popolazione dell'Italia, appartenente al gruppo osco-umbro e abitante il Piceno settentrionale.  Già alleati di Roma fin dal sec. 3° a. C., i p. furono poi da questa sottomessi nel 268 a. C., e nel 232 la regione, fertilissima, fu assegnata a coloni romani con l'esclusione di pochi centri, fra ... Piceno (lat. Picenum) Antico nome della regione dell’Italia centrale delimitata dall’Appennino, dall’Adriatico, dalla foce del Foglia e da quella del Saline, abitata dai Picenti e dai Pretuzi. Ager Picenus fu detta la parte settentrionale del territorio a nord del fiume Tronto, ager Praetuttianus la parte ... Luceri (lat. Luceres) Una delle tre centurie di cavalieri istituite da Romolo e, insieme, una delle tre tribù in cui era divisa in origine la popolazione romana: Ramnes, Tities, Luceres. Gli studiosi tendono a riconoscere l’origine etrusca di questi termini: ciò non significa che gli ordinamenti da essi indicati ... Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia senatoria, sostituendo un regime monarchico solidamente stabilizzato sull'esercito e sul dominio ...
Tag
  • TRIBÙ VELINA
  • ANFITEATRO
  • COLONIA
  • AUGUSTO
  • ANCONA
Altri risultati per FALERONE
  • Falerone
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Ascoli Piceno (24,5 km2 con 3442 ab. nel 2008).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali