• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FALECEO

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FALECEO (ϕαλαίκειον, [versus])

Angelo Taccone

Verso endecasillabo che prese il nome dal poeta alessandrino Faleco che sembra essere stato il primo ad usarlo stichicamente. Ma insieme con altri versi ricorre assai prima; ad es., in Saffo, in Anacreonte e poi nei tragici e nei comici.

Considerato secondo la teoria che ammette il dattilo ciclico, è una pentapodia logaedica col primo piede (base) di forma abitualmente spondaica (raramente giambica, più raramente ancora trocaica; mai sembra avere forma d'anapesto o di pirrichio), col secondo che è dattilo ciclico, e gli altri trochei, salvo l'ultimo piede la cui sillaba terminale è, si capisce, indifferente. In latino lo adopera molto Catullo e dopo di lui lo s'incontra in Stazio, Marziale, Petronio, Prudenzio. Il dattilo ciclico è qualche volta da Catullo, per scopo artistico particolare, sostituito dallo spondeo. La cesura più frequente ricorre dopo il terzo ictus. Secondo le nuove teorie (che sono viceversa le vecchie d'Efestione) il faleceo è un trimetro giambico col secondo metro e il terzo puri (acatalettico quello, catalettico l'ultimo) e il primo battuto a contrattempo (talora per metà, talora tutto).

Schema: ⌣̅́ ⌣̲ -́ ⌣ ⌣ - ⌣ - ⌣ - ⌣̲.

Bibl.: F. Zambaldi, Metrica greca e latina, Torino 1882, pp. 390 segg.; H. Gleditsch, Metrik der Griechen und Römer, 3ª ed., Monaco 1901, pp. 19, 179 e 291; P. Maas, Griechische Metrik (in Gercke e Norden, Einleitung in die Altertumswissenschaft, 3ª ed., Lipsia 1927), VII, 4; O. Schroeder, Grundriss der griechischen Versgeschichte, Heidelberg 1930, pp. 56, 124, 121, 132; id., Nomenclator Metricus, pp. 36, 37; U. von Wilamowitz-Moellendorff, Griechische Verskunst, Berlino 1921, pp. 105, 137 segg., 251.

Tag
  • TRIMETRO GIAMBICO
  • ENDECASILLABO
  • ANACREONTE
  • HEIDELBERG
  • PRUDENZIO
Vocabolario
falècio
falecio falècio (o falecèo; raro falèucio o falèuco) agg. e s. m. [dal lat. phalaecius, phalaecēus, phaleucius o phalaecus (versus); gr. ϕαλαίκειον (μέτρον)]. – Verso endecasillabo della metrica classica, di schema ⌣̅⌣̅–́⌣⌣–́⌣̅–́⌣–́⌣̅,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali